Asl Vercelli. All’ospedale Sant’Andrea attivo da oggi il nuovo servizio di baby parking

Asl Vercelli. All’ospedale Sant’Andrea attivo da oggi il nuovo servizio di baby parking

Asl Vercelli. All’ospedale Sant’Andrea attivo da oggi il nuovo servizio di baby parking
Dopo l’esperienza del nido aziendale, la Asl fa un nuovo passo avanti in direzione family friendly. Il baby parking sarà accessibile ai figli dei dipendenti, ma anche per tutti coloro che si recano in ospedale e hanno bisogno di lasciare il proprio bimbo in un ambiente protetto. Il servizio è gestito dall’Agenzia di sviluppo sociale Progetto Donna Più ed è rivolto a bambini di età compresa tra i 13 mesi e i 6 anni.

Riparte con una spinta innovativa il progetto portato avanti dall’Asl VC che valorizza e pone attenzione alle esigenza delle famiglie in una logica di empowerment che punta a migliorare la qualità di vita degli utenti.

Dopo l’esperienza del nido aziendale portata avanti negli anni scorsi, l’Azienda Sanitaria di Vercelli offre un nuovo servizio di baby parking aziendale. Un luogo accessibile per i figli dei dipendenti, ma anche per tutti coloro che si recano in ospedale e desiderano che il proprio bimbo rimanga in un ambiente protetto.

Il baby parking si trova presso l’Ospedale Sant’Andrea, in corso Mario Abbiate 21, ingresso da passo carraio. Il servizio è gestito dall’Agenzia di sviluppo sociale Progetto Donna Più ed è rivolto a bambini di età compresa tra i 13 mesi e i 6 anni.

Da oggi il centro sarà aperto al pubblico per dare la possibilità di conoscere meglio questa realtà e cosa offre. Dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 18 i genitori dipendenti dell’ASL VC e tutte le famiglie interessate avranno l’opportunità di conoscere più da vicino le attività proposte quotidianamente.

Lo spazio è stato rimodernato e allestito per stimolare la curiosità e la voglia di “fare” dei bambini, per favorire la socializzazione e per farli crescere divertendosi.

Il 22 Novembre alle 16 ci sarà la cerimonia di inaugurazione a cui prenderà parte anche l’assessore regionale alle pari opportunità Monica Cerutti.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 3277552846 oppure allo 0152524017.

13 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...