Dalla Asl di Biella una “Guida pratica per i nuovi assunti”

Dalla Asl di Biella una “Guida pratica per i nuovi assunti”

Dalla Asl di Biella una “Guida pratica per i nuovi assunti”
Doveri e diritti del dipendente ma anche informazioni su palestre e agenzie immobiliari “Iniziare a lavorare in un posto nuovo – spiega la Asl in una nota - è come intraprendere un viaggio in cui non hai tracciato tutte le tappe da percorrere. Per questo l’idea è stata quella di andare oltre un semplice libretto informativo, ampliando il livello di dettagli e aprendo una finestra anche sul territorio e sulla città di Biella”. LA GUIDA

Uno strumento di comunicazione interna dedicato a chi entra a far parte della squadra dell’Asl di Biella. La guida pratica del neoassunto è il piccolo manuale edito dall’ASL BI, studiato per fornire ai nuovi dipendenti informazioni sull’azienda e sulle regole principali che caratterizzano il luogo di lavoro in cui ci si ritrova a muovere i primi passi. Non solo i diritti e doveri del dipendente, i permessi, le ferie e le caratteristiche delle voci presenti in busta paga, ma molto di più. 34 pagine, sintetizzate con una veste grafica quasi tascabile, in cui l’Azienda sanitaria viene raccontata sotto più punti di vista. 

“Iniziare a lavorare in un posto nuovo – spiega la Asl in una nota –  è come intraprendere un viaggio in cui non hai tracciato tutte le tappe da percorrere. Partendo da questo presupposto la logica nella composizione è stata quella di andare oltre l’idea di un semplice libretto informativo, ampliando il livello di dettagli e aprendo una finestra anche sul territorio e sulla città di Biella. All’interno della guida pratica, infatti, i dipendenti troveranno anche un elenco con le principali agenzie immobiliari e con le palestre. Lavoro, dunque, ma anche sport e quotidianità”.

“Lavorare con noi – si legge nell’introduzione che apre il manuale – significa rispondere ai bisogni di salute di migliaia di persone attraverso prestazioni complesse, articolate e di solito interdipendenti: qui il lavoro in gruppo è la regola, la responsabilità personale un dovere, l’integrazione una necessità”.
 
“Questa guida – precisa il direttore generale Gianni Bonelli – è un accorgimento parte di un processo di attenzione che come azienda abbiamo voluto portare avanti, perché convinti che anche i dettagli possano fare la differenza. Noi crediamo nel valore delle risorse umane e pensiamo che tale strumento possa essere un piccolo, ma significativo, gesto di gentilezza. Un modo speciale e consapevole per dire: benvenuto tra noi!”.

13 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...