Vaccini obbligatori. Zaia su sentenza Consulta: “Rispettiamo pronunciamento, ma Veneto non è no-vax”

Vaccini obbligatori. Zaia su sentenza Consulta: “Rispettiamo pronunciamento, ma Veneto non è no-vax”

Vaccini obbligatori. Zaia su sentenza Consulta: “Rispettiamo pronunciamento, ma Veneto non è no-vax”
Il presidente della Regione che ha presentato il ricorso contro la legge che introduce l’obbligo vaccinale ribadisce la propria posizione: “Noi abbiamo da 10 anni una legge in materia di obbligo vaccinale, al pari di altri 15 Paesi europei. Va bene il dialogo, ma non la coercizione”.

“Noi rispettiamo le sentenze, ma ci tengo a dire che il Veneto non è mai stata una regione no-vax. Noi abbiamo da 10 anni una legge in materia di obbligo vaccinale, al pari di altri 15 Paesi europei. Va bene quindi il dialogo ma non la coercizione”. Lo ha sottolineato il presidente del Veneto, Luca Zaia commentando la sentenza di ieri della Consulta che ha respinto il ricorso del Veneto contro l’obbligatorietà dei vaccini.

“Tra l’altro noi, ci tengo a ricordarlo, abbiamo ormai da tempo un’anagrafe vaccinale digitale”, ha aggiunto. “Ricordo inoltre che in questa materia si è fatta una legge quando tutte le altre regioni ne avevano una propria e ricordo anche che il testo regolamenta tutto per bimbi 0-6 anni e non per la fascia 6-16, i quali, questi ultimi, anche se non più vaccinati continueranno a andare a scuola”.

23 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...