Forum Risk Management. Tra quattro giorni al via 12ª edizione

Forum Risk Management. Tra quattro giorni al via 12ª edizione

Forum Risk Management. Tra quattro giorni al via 12ª edizione
Si parte il prossimo 28 novembre, ancora una volta a Firenze. Le principali tematiche che verranno messe sul tavolo sono tre. La prima riguarda il “dopo legge Gelli”. La seconda, promuovere “innovazione” a 360 gradi: tecnologica, ma anche organizzativa. Terzo, la sostenibilità del sistema sanitario nazionale

70 sessioni scientifiche, oltre 700 relatori di fama nazionale e internazionale, 350 poster, si presenta così la 12ª edizione del Forum Risk Management che si aprirà a Firenze (Fortezza da Basso) il prossimo 28 novembre.

La formula è quella consolidata, un agorà di idee, contenuti, contributi che giungono da tutte le figure professionali che quotidianamente danno vita al  “sistema sanità”.

Le principali tematiche che verranno messe sul tavolo sono tre.


 


La prima riguarda il “dopo legge Gelli”. “Dobbiamo uscire da questa settimana di lavori, ricorda Vasco Giannotti – Direttore della Fondazione Sicurezza in Sanità –  con un vademecum capace di fornire risposte concrete su “come si applica” la legge. Una legge che è frutto,  anche, del nostro lavoro, messo in campo negli ultimi dieci anni. La corretta applicazione della legga ha un unico obiettivo: mettere al centro il cittadino”.

La seconda riguarda l'innovazione a 360 gradi. “Tecnologica, ma anche organizzativa  Ciò può aiutarci a gestire meglio capitoli delicati della spesa sanitaria come malattie croniche, sviluppo della domiciliarità, continuità assistenziale”, ha proseguito Giannotti.


 


Terza, la sostenibilità del sistema sanitario nazionale. “Siamo sicuri, afferma Giannotti, che i Lea coprano le reali esigenze dai cittadini? Dai cittadini, come dagli operatori sanitari mi aspetto contributi importanti su questo argomento, per riscrivere, insieme,  la storia del sistema. Ci sono di fronte a noi nuove opportunità in campo medico e biomedico, spetta al forum dare forma a nuove strategie”.

“Oggi – prosegue – dobbiamo affrontare anche un tema fondamentale ed è quello della spesa sanitaria pubblica e privata, capire se c’è vera equità e ripartizione, non per condannare questa o quella, quanto per integrare queste due realtà a tutto vantaggio dei cittadini”.

Giannotti rivendica infine un’iniziativa unica: come si comunica in sanità? Per la prima volta i Direttori Generali delle Asl,  provenienti da tutta Italia,  si confronteranno su questo tema.  Nuove tecniche di comunicazione, ma soprattutto un nuovo linguaggio per essere sempre più vicino al cittadino.  Un focus voluto e necessario, che parte dalla scorsa edizione quando al Forum Risk, insieme all’Ordine dei Giornalisti della Toscana, si organizzò un corso per i giornalisti che si occupano di sanità.

24 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...