Farmacisti. Federico Realdon nuovo presidente dell’Ordine di Verona

Farmacisti. Federico Realdon nuovo presidente dell’Ordine di Verona

Farmacisti. Federico Realdon nuovo presidente dell’Ordine di Verona
Subentra a Massimo Martari. Sarà alla guida della categoria per i prossimi tre anni. Inclusività e coinvolgimento dei giovani le parole chiave del neo presidente. Nuovo vice presidente è invece Federico Fantazzini, già tesoriere dell'Ordine, mentre segretario sarà Matteo Zerbinato, presidente di Agifar Verona, l'associazione dei giovani farmacisti.

Federico Realdon è il nuovo presidente dell'Ordine dei Farmacisti. Fra le priorità del nuovo consiglio appena insediatosi il coinvolgimento dei giovani e la vigilanza sulla professione, nell'interesse dei cittadini. Nuovo vice presidente è Federico Fantazzini, già tesoriere dell'Ordine, mentre segretario sarà Matteo Zerbinato, presidente di Agifar Verona, l'associazione dei giovani farmacisti.

“Già questo è un segnale di quanto il nuovo consiglio punti sulla formazione di una nuova generazione di farmacisti – spiega Realdon – la nostra è una professione che cambia, bisogna essere pronti a raccogliere le sfide che ci attendono, perciò credo che il coinvolgimento dei giovani sia essenziale. Infatti l'intero consiglio è più giovane e inclusivo”.

Uno degli obiettivi che il nuovo presidente si pone è, infatti, quello di far avvicinare i colleghi all'Ordine, rappresentando il più possibile tutte le categorie di farmacisti. “Esistono i titolari di farmacia, i collaboratori, che spesso sono appunto i giovani, i farmacisti ospedalieri e i farmacisti Agec, ovvero gli esercizi comunali; abbiamo scelto di coinvolgere tutti i volti della professione e la composizione del nuovo consiglio ne è l'esempio”.
 
Ne fanno parte infatti anche Stefano Braghetta e Francesco Tonin, titolari di farmacia, Bruno Colombini e Giancarlo Gorgoni, ospedalieri territoriali, Marta Giusti, segretario di Agifar Verona, e Cristina Spoalore, direttrice dell'Agec.

“Ci proponiamo di dare qualcosa di più della semplice attività istituzionale – prosegue Realdon, – facendo sì che ogni iscritto si senta parte dell'Ordine e ne riceva sostegno e aiuto. Naturalmente il fine ultimo del farmacista è l'assistenza ai cittadini. Nostro compito è vigilare e tutelare l'operato dei nostri iscritti, a tutto vantaggio del cittadino, che si rivolge a noi cercando un punto di riferimento per la sua salute”.

Realdon rimarrà in carica tre anni, subentrando a Massimo Martari. “Ringraziamo chi ci ha preceduto – conclude il neo presidente – molto è stato fatto in questi anni, ma molto c'è ancora da fare. Raccogliamo con entusiasmo il testimone e continueremo a lavorare nell'intesse della categoria e dei cittadini”.

24 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...