Management. Da Ragusa la ricetta per rilanciare i territori ed esportare le eccellenze

Management. Da Ragusa la ricetta per rilanciare i territori ed esportare le eccellenze

Management. Da Ragusa la ricetta per rilanciare i territori ed esportare le eccellenze
In corso nella città sicialiana la manifestazione “L’Italia riparte da Ragusa”. Un percorso che dovrà interessare anche la formazione del nuovo management. E sanità, servizi, welfare sono i settori strategici su cui concentrare le energie. Ecco perché il progetto di impiantare proprio a Ragusa una nuova scuola di dottorato per formare i dirigenti di domani è la strada che si deve necessariamente percorrere

Rinascita e innovazione anche in tema di management. Da Ragusa arriva la ricetta per rilanciare i territori ed esportare le eccellenze.In questi giorni si sta svolgendo una manifestazione dal titolo molto evocativo “L’Italia riparte da Ragusa”, una quattro giorni di dibattito, moderato in apertura dal direttore di Panorama Giorgio Mulè, per raccontare una terra che è orgogliosamente viva e che sta registrando i segni di una rinascita dalla recente crisi economica, ancora evidente.

Si tratta di un risveglio culturale che dovrà interessare anche la formazione del nuovo management perché il futuro di un territorio dipenderà soprattutto dalle scelte di chi si troverà a doverlo gestire. Sanità, servizi, welfare sono i settori strategici su cui concentrare le energie.

Nel corso della prima tavola rotonda, è stata avanzata la proposta di impiantare proprio a Ragusa una scuola di dottorato, post laurea, per formare i dirigenti di domani. Si tratta di un’ipotesi da sostenere per dare anche la migliore prospettiva di crescita del nostro territorio.  

La Camera di Commercio della città iblea è stata la sede di eventi, convegni, dibattiti culturali che fino a domenica vedono confrontarsi imprenditori, ricercatori, docenti universitari, artisti.

Salvatore Guastella
Direttore Federsanità Anci Sicilia

Salvatore Guastella (Federsanità Anci Sicilia)

24 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”
Farmaci. L’allarme della Regione Sicilia: “Spesa farmaceutica convenzionata fuori controllo per colpa della legge di Bilancio 2024”

La Regione Sicilia ha inviato una lettera ufficiale al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, denunciando le “criticità” e i “potenziali aggravi di costi” per...

Influ-Day. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli aderisce alla giornata vaccinale   
Influ-Day. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli aderisce alla giornata vaccinale   

L’Azienda Ospedaliera “Arnas Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo aderisce all’“Influ Day”: l’iniziativa promossa dall’Assessorato Regionale alla Salute e dal Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, nell’ambito della...