Disturbi alimentari. La Regione potenzia i servizi

Disturbi alimentari. La Regione potenzia i servizi

Disturbi alimentari. La Regione potenzia i servizi
Si sta lavorando alla costituzione di una rete di servizi che operi a più livelli in base al bisogno e alla complessità del disturbo, mettendo in relazione tutti i centri attivi in Piemonte. Lo ha spiegato l’assessore Saitta rispondendo a una interrogazione in Consiglio.

“La Giunta regionale, proseguendo il lavoro compiuto negli ultimi mesi, sta lavorando alla costituzione di una rete di servizi per i disturbi del comportamento alimentare, che operi a più livelli in base al bisogno e alla complessità del disturbo, mettendo in relazione tutti i centri attivi in Piemonte”. Lo ha sottolineato ieri pomeriggio l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, rispondendo a un’interrogazione in Consiglio regionale.

In Piemonte sono circa 3mila le persone che si rivolgono nel corso di un anno ai servizi specialistici regionali e oltre 1.000 sono quelle che si rivolgono ai Centri di riferimento della nostra regione, con un notevole aumento dei ragazzi coinvolti nella fascia 10-18 anni: nel solo 2016 sono state seguite dai servizi di Neuropsichiatria Infantile 226 ragazze (erano 100 in meno dieci anni prima).

In particolare, nella Regione è attivo alla Città della Salute il centro pilota per la cura dei disturbi del comportamento alimentare – presso la Struttura complessa a direzione universitaria di Psichiatria per i soggetti adulti e presso il Dipartimento di Neuropsichiatria infantile per l’età evolutiva – che svolge attività in regime ambulatoriale, di day-hospital e di degenza. Inoltre al Sant’Anna è operativo il Centro Amenorree e alle Molinette le strutture complesse di Dietetica e Nutrizione clinica e di Psichiatria operano in sinergia.

All’ospedale di Lanzo c’è un centro di primo livello in grado di accogliere, fare diagnosi e prendere in carico paziente e famiglia, in collaborazione con le associazioni dei familiari. “Durante la scorsa estate l’Asl To4, d’intesa con la Giunta regionale – ha precisato l’assessore Saitta – ha deciso di rafforzare ulteriormente la struttura in virtù della buona qualità del lavoro svolto. Sono state confermate le due psicologhe in servizio, aumentate le ore di nutrizionistica e di dietistica, e coperte le ore di psichiatria rimaste vacanti”.

A Cuneo, infine, c’è un centro diurno con attività dedicata, che opera nell’ambito del Dipartimento di Salute mentale dell’Asl Cn1.

29 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...