Giornata delle Farmacie Comunali. Assofarm: “C’è un percorso condiviso. Pronti a costruire una vera rete delle Farmacie Sociali”

Giornata delle Farmacie Comunali. Assofarm: “C’è un percorso condiviso. Pronti a costruire una vera rete delle Farmacie Sociali”

Giornata delle Farmacie Comunali. Assofarm: “C’è un percorso condiviso. Pronti a costruire una vera rete delle Farmacie Sociali”
Ci sono le condizioni ideali per costruire una vera rete delle Farmacie Sociali. Le farmacie comunali vogliono mantenere e rinforzare la propria mission sociale. Sono questi gli obiettivi cndivisi emersi durante la Giornata Nazionale delle Farmacie Comunali, che si è tenuta nel capoluogo umbro il 2 dicembre scorso. Assofarm ha annunciato di essere pronta ad affrontare le sfide lanciate dalla legge sulla concorrenza e dal Tavolo per il rinnovo della Convenzione.
 

“La cosa più soddisfacente del dibattito di Perugia sta nel confronto tra potenzialità dal nostro settore e lucidità di analisi riguardo i problemi che dovremo affrontare. Ci sono insomma le condizioni ideali per costruire una vera rete delle Farmacie Sociali”. VCosì il presidente di Assofarm, Venanzio Gizzi all’indomani della Giornata Nazionale delle Farmacie Comunali, svoltasi nel capoluogo umbro il 2 dicembre scorso.
 
Se da un lato è apparso chiaro come all’interno della federazione che rappresenta oltre 1.600 Farmacie comunali italiane vi sia una generale volontà di rafforzare meccanismi di networking operativo al fine di fronteggiare il prossimo formarsi di grandi concentrazioni proprietarie nella distribuzione del farmaco, dall’altro non sono mancate puntualizzazioni sui problemi pratici e amministrativi da risolvere per far collaborare fattivamente aziende che hanno culture manageriali spesso diverse tra loro.
 
Al tempo stesso, però, è emersa con chiarezza una forte condivisione riguardo la mission sociale che le farmacie comunali vogliono mantenere e rinforzare nel futuro. Elemento, questo, che si è misurato soprattutto nel grande apprezzamento per l’intervento del direttore generale di Drughs&Health Nello Martini, che ha esortato le farmacie comunali “ad evitare la tentazione di riprodurre il modello della catena commerciale e a perseguire una piena integrazione nel Ssn attraverso la collaborazione territoriale e de-ospedalizzata con gli altri professionisti della salute”.
 
Affronteremo le sfide lanciate dalla legge sulla concorrenza e dal Tavolo per il rinnovo della Convenzione forti del nostro potenziale sociale – ha aggiunto il segretario generale di Assofarm, Francesco Schito – che sabato scorso è stato dimostrato dagli esempi delle Farmacie Comunali di Trento, di Perugia e di Reggio Emilia. Tre storie territoriali, una sullo sviluppo di tecnologie di business intelligence, l’altra su programmi di valorizzazione del capitale umano, infine l’ultima sulla generazione di risorse e competenze a sostegno dell’accessibilità urbana, che sono esempi di come già oggi molte nostre associate abbiano progetti e competenze da condividere con le altre farmacie comunali. Alla nostra rete non mancheranno insomma i contenuti”.

04 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...