Piccole farmacie rurali. Bolzano alza la soglia a 2.000 abitanti

Piccole farmacie rurali. Bolzano alza la soglia a 2.000 abitanti

Piccole farmacie rurali. Bolzano alza la soglia a 2.000 abitanti
La precedente soglia era di 1.800 abitanti. Stocker: “Modifica necessaria per garantire e potenziare l’offerta capillare del servizio della distribuzione dei farmaci, soprattutto a favore dei pazienti cronici in periferia”. Grazie alla nuova classificazione rientrano nelle agevolazioni previste le strutture operanti a Postal, Sluderno e Tesimo.

Modificata, nella Pa di Bolzano, la classificazione delle piccole farmacie rurali. La Giunta provinciale nel corso della sua ultima seduta ha modificato il criterio di classificazione delle piccole farmacie periferiche, alzano la soglia alle “farmacie rurali situate in comuni con meno di 2000 abitanti”. La definizione precedente poneva il limite degli abitanti a sole 1800 persone.

L’inserimento in questa classificazione consente alle farmacie di avere un calcolo differenziato degli sconti e quindi un’ulteriore agevolazione per coloro che gestiscono quelle che la Giunta definisce “importanti strutture operanti a livello locale”. Grazie alla nuova classificazione rientrano nelle agevolazioni previste le strutture operanti a Postal, Sluderno e Tesimo.

“Questa modifica – afferma l’assessore provinciale alla salute, Martha Stocker – si è resa necessaria per garantire e potenziare l’offerta capillare del servizio della distribuzione dei farmaci, soprattutto a favore dei pazienti cronici in periferia”.

La decisione, evidenzia ancora la Giunta, “si inserisce inoltre, a pieno titolo, nella progressiva attuazione del Piano sanitario provinciale che prevede un potenziamento della presenza dell’assistenza sanitaria nel territorio, anche attraverso il rafforzamento della rete delle farmacie operanti nei piccoli centri”.

07 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...