Disturbi bipolari. Una guida per chi ne soffre e chi gli sta accanto

Disturbi bipolari. Una guida per chi ne soffre e chi gli sta accanto

Disturbi bipolari. Una guida per chi ne soffre e chi gli sta accanto
Versione italiana di un documento multidisciplinare elaborato da 16 specialisti e dalle più rappresentative Associazioni di pazienti a livello europeo, la Guida è gratuita e contiene indicazioni per conoscere e capire il disturbo bipolare. “Ma non sostituisce il parere medico”.

Lanciata meno di due mesi fa e oggi già pronta per la ristampa (già pervenute 2.000 richieste) l’edizione italiana della guida stilata da 16 tra i maggiori specialisti e le più rappresentative Associazioni di pazienti a livello europeo per capire meglio che cosa significa essere affetti da disturbo bipolare e aiutare familiari e caregivers ad affrontare una patologia troppo spesso mal diagnosticata.
La guida, dal titolo La vita a due velocità, è stata realizzata attraverso la raccolta di informazioni derivanti dal dialogo con i pazienti, le persone che si occupano di loro, i familiari e i professionisti del settore sanitario. “Non sostituisce il parere medico – sottolineano il gruppo di lavoro che vi ha lavorato – ma è stata pensata per fornire un aiuto concreto per le persone affette da disturbo bipolare, per chi si occupa di loro e per i loro amici e familiari. Contiene indicazioni, consigli e alcuni strumenti pratici che possono essere d’aiuto nella vita di ogni giorno”.

Sostenuta nel suo progetto editoriale e nella diffusione italiana da Bristol-Myers ed elaborata anche grazie alla collaborazione di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato ed altre Associazioni italiane di pazienti, scaricabile dal sito www.disturbobipolare.info e dal sito www.cittadinanzattiva.it. Ma copia della guida può anche essere richiesta gratuitamente al numero 06.54.17.093 e attraverso il sito www.disturbobipolare.info; l’invio sarà effettuato entro 2 giorni dalla richiesta e sarà in busta anonima per garantire la privacy del destinatario.

“Il disturbo bipolare è caratterizzato da una marcata oscillazione tra fasi depressive e fasi maniacali dell’umore”, spiega Bernardo Dell’Osso, ricercatore in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Milano, Fondazione Irccs Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e membro italiano dello Steering Committee europeo. “La fase depressiva – precisa – è caratterizzata da inattività, mancanza d’interesse, alterazioni del sonno e dell’appetito, difficoltà di concentrazione; nella fase maniacale, che si alterna e in alcuni casi coesiste con quella depressiva, l’umore è invece esaltato, l’autostima aumenta e la persona colpita dal disturbo diventa irritabile, logorroica, iperattiva”.

“Nessuna delle persone affette da disturbo bipolare è identica all’altra”, spiega il gruppo di lavoro nell’introduzione, sottolineando che alcune persone sono affette da questo problema da molti anni e ricevono un trattamento efficace, ma altre stanno ancora aspettando una diagnosi. “Per molte di queste persone si tratta di un viaggio irto di difficoltà, durante il quale dovranno affrontare molte sfide e anche rischi”. Obiettivo della guida è proprio quello di “aiutare le persone affette da disturbo bipolare e guidarle nella giusta direzione” senza “pretendere di indicare quale sia il modo giusto e sbagliato di convivere col disturbo bipolare. Tanto meno esplora in dettaglio le cause e la gestione dal punto di vista medico”.
 

16 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...