Sciopero dei medici. Adesione degli anestesisti dell’80%, con punte del 100%

Sciopero dei medici. Adesione degli anestesisti dell’80%, con punte del 100%

Sciopero dei medici. Adesione degli anestesisti dell’80%, con punte del 100%
Adesioni totali allo sciopero nazionale di ieri si sono registrate al Cardarelli, al Ruggi di Salerno, a Giugliano, a Nocera Inferiore, a Eboli, Sapri, Oliveto Citra Sarno e Marcianise. E nei reparti non chirurgici in cui non è stato possibile sottrarre ai turni di lavoro unità di personale già calibrate sul minimo indispensabile, la protesta si è riversata sul web sotto l’insegna “Vorrei ma non posso perché siamo ridotti all’osso”

Sale operatorie chiuse, malati prenotati per interventi chirurgici (non urgenti) costretti a rimandare, ambulatori con saracinesche abbassate, guardie assicurate solo per i servizi minimi. E infine visite, controlli e indagini diagnostiche solo per le urgenze: riesce in Campania, anche grazie all’adesione massiccia degli anestesisti (oltre l’80% in media con punte del 100% al Cardarelli, al Ruggi di Salerno, a Giugliano, a Nocera Inferiore, a Eboli, Sapri, Oliveto Citra Sarno e Marcianise) lo sciopero nazionale dei medici indetto da tutte le sigle della dirigenza sanitaria.

In molti reparti non chirurgici, con organici ridotti all’osso, è stato tuttavia difficile sottrarre ai turni di lavoro unità di personale già calibrate sul minimo indispensabile. Tant’è che in molti hanno scelto la via del web per protestare con selfie indirizzati sui social sotto l’insegna “Vorrei ma non posso perché siamo ridotti all’osso”.

Un’aspirazione che ha visto coinvolti anche i medici del 118 e dei pronto soccorso consegnati al dovere in corsia pur a fronte di turni massacranti, e di quotidiani.

Pienamente operativa invece la Sanità privata accreditata (il cui personale non è stato coinvolto dalla protesta) e l’istituto tumori Pascale di Napoli dove il manager Attilio Bianchi ha precettato per l’intera giornata di ieri tutto il personale dirigente in considerazione delle particolari necessità e urgenze dei pazienti già duramente colpiti dalle malattie tumorali.
 
E.M.

13 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...