Big Data e Intelligenza Artificiale in medicina. Il ruolo della Fisica Medica

Big Data e Intelligenza Artificiale in medicina. Il ruolo della Fisica Medica

Big Data e Intelligenza Artificiale in medicina. Il ruolo della Fisica Medica

Gentile Direttore,
si è recentemente tenuto, nelle giornate del 15 e 16 dicembre 2017 presso l’Arcispedale S. Maria Nuova dell’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia, un corso organizzato dalla Scuola Superiore di Fisica in Medicina dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM). Il corso aveva lo scopo di evidenziare come la fisica medica possa dare il suo contributo all’utilizzo dei Big-Data e alle tecniche di Intelligenza Artificiale in campo medico.


 


Durante gli incontri, rivolti in particolare ai fisici medici e agli specialisti medico-sanitari, è stata offerta un’ampia panoramica sulle nuove tecnologie e metodiche di analisi, non dimenticando gli aspetti normativi sulla sensibilità dei dati. Al corso hanno presenziato sia esperti e ricercatori, italiani e internazionali, che lavorano nel campo dei Big Data e delle tecniche di Intelligenza Artificiale, sia buona parte dell’industria che opera da tempo in questi settori.

Le persone generano quotidianamente una grande quantità di dati, meglio noti come Big Data che, opportunamente monitorati e registrati, possono essere utilizzati per studiare la salute degli individui. Mettendo in relazione questa enorme mole di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, è possibile studiare i legami tra fenomeni diversi e prevedere l’accadimento di quelli futuri. Grazie alle capacità computazionali ed alle metodologie provenienti dall’informatica e dalle tecniche di apprendimento approfondito (Data Mining), che utilizzando algoritmi avanzati sono in grado di individuare le associazioni ‘nascoste’ tra le informazioni e renderle visibili, è ora possibile identificare pattern o relazioni causali tra fenomeni in precedenza ignoti e ottenere nuove conoscenze in modo pressoché automatico. In Sanità gli impieghi di queste nuove tecnologie sono molteplici e spaziano negli ambiti più diversi.

Supportano, ad esempio, la pratica medica nell’analisi delle differenti tipologie d’immagini (mammografiche, radiologiche, ecografiche, medico-nucleari, ottiche) del paziente e nello studio dei dati provenienti dalle cartelle cliniche elettroniche, dai referti radiologici e patologici, dai risultati di laboratorio, dalle linee guida e dalle riviste di settore, fornendo risposte utili per elaborare diagnosi precise o terapie efficaci e personalizzate.

L’intero patrimonio dei Big Data in campo sanitario è inoltre utilizzabile per studiare e predire i pattern riguardanti la salute dei cittadini. Le applicazioni supportano l’operatività di medici, ricercatori e altre figure del mondo sanitario, ma richiedono una riflessione e una garanzia sulla privacy e sulla sicurezza delle informazioni fornite dai cittadini-pazienti. Infatti la gestione della quantità e della sensibilità dei dati personali trattati, è fondamentale che sia fatta nella piena conoscenza e nel rispetto delle normative vigenti a tutela degli interessati.

Si stanno aprendo nuovi fronti di ricerca della medicina, che coinvolgono specialisti e ricercatori di diverse discipline, il cui successo richiederà che tali professionisti sappiano interagire e condividere le proprie competenze. Tra questi i fisici medici (www.fisicamedica.it), specialisti sanitari con il compito di applicare i concetti e le metodologie proprie della fisica alla medicina. Attraverso la ricerca e l’applicazione delle tecniche di analisi descritte, essi continueranno ad operare per garantire lo sviluppo e la valutazione di queste nuove tecnologie in ambito sanitario, per l'ottimizzazione ed il miglioramento dei percorsi diagnostici e terapeutici, per la sicurezza del paziente e dei lavoratori.

Mario Iori
AIFM – Associazione Italiana di Fisica Medica
Responsabile Scientifico “Big Data, Radiomics & Artificial Intelligence”

Mario Iori (Aifm)

18 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...