Giornata diritti migranti. Ipasvi Firenze-Pistoia: “Fenomeno che interessa anche noi infermieri”

Giornata diritti migranti. Ipasvi Firenze-Pistoia: “Fenomeno che interessa anche noi infermieri”

Giornata diritti migranti. Ipasvi Firenze-Pistoia: “Fenomeno che interessa anche noi infermieri”
Il Collegio interprovinciale Ipasvi Firenze-Pistoia partecipa alle celebrazioni della Giornata Internazionale per i diritti dei Migranti. “Ogni giorno anche noi infermieri siamo impegnati nell’accoglienza e nella tutela della salute di chi arriva nel nostro Paese”.

“Quello dell’arrivo dei migranti, ovvero quelle persone che migrano dal proprio Paese per i motivi più disparati, inclusa la ricerca di occupazione, è un fenomeno che interessa da vicino anche noi infermieri”. Sono queste le parole scelte dal collegio Ipasvi di Firenze-Pistoia per unirsi alle celebrazioni della Giornata Internazionale per i diritti dei Migranti, istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite.
 
Questa importante ricorrenza cade il 18 dicembre per richiamare la Convenzione Internazionale sulla Protezione dei Diritti dei Lavoratori Migranti e dei Membri delle Loro Famiglie, adottata nella stessa data nel 1990 dall'Assemblea delle Nazioni Unite

“Come professionisti che si occupano di curare e di prendersi cura dell’altro, ogni giorno siamo impegnati nell’accoglienza e nella tutela della salute di chi arriva nel nostro Paese. È una realtà che conosciamo bene, per questo – ha concluso il collegio Ipasvi di Firenze-Pistoia – riteniamo importante dargli voce”.

18 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....