Il servizio di continuità assistenziale nell’Asl NA 1

Il servizio di continuità assistenziale nell’Asl NA 1

Il servizio di continuità assistenziale nell’Asl NA 1

Gentile direttore,
i dati dei servizi di continuità assistenziale raccolti dai medici iscritti allo Smi dai registri ufficiali e relativi alle ultime 36 ore a Napoli dimostrano l'importanza del servizio nella Asl Napoli 1 centro. Sono infatti 592 le visita ambulatoriali effettuate presso la continuità assistenziale del bambino ubicata presso l'Annunziata nelle ultime 36 ore ,moltissime sono le visite ambulatoriali, domiciliari effettuate dai presidi territoriali in tutta la città.
 
Espletati oltre 200 interventi dai medici in servizio presso il distretto 26 di Pianura Soccavo,oltre 250 presso il distretto 29 Stella S.Carlo Arena e quasi 300 presso il distretto 33 di piazza Nazionale(dati raccolti dai registri asl). Sono simili anche i dati provenienti da tutta la città e dalle periferie (Scampia, Secondigliano e Ponticelli) con massima affluenza presso gli ambulatori affollatissimi complice anche l'influenza e la assenza dei medici di base e dei pediatri nelle festività Natilizie.
 
Fino alla tarda serata di ieri moltissimi pazienti e bambini in fila presso i presidi territoriali. Massima colllaborazione dei cittadini e non si sono registrati significativi episodi di proteste. Si evidenzia inoltre ancora una volta il ruolo insostituibile di questi presidi territoriali di continuità assistenziale a Napoli che funzionano bene e che costituiscono di fatto un vero filtro per il 118 e per i pronto soccorso cittadini.
 
Ernesto Esposito
Segretario SMI Asl Napoli 1 centro

Ernesto Esposito

27 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...