Specializzandi. In Emilia Romagna 52 contratti aggiuntivi finanziati con 1,3 milioni di euro

Specializzandi. In Emilia Romagna 52 contratti aggiuntivi finanziati con 1,3 milioni di euro

Specializzandi. In Emilia Romagna 52 contratti aggiuntivi finanziati con 1,3 milioni di euro
Aumentato dell'8% l'offerta formativa universitaria finanziata dallo Stato. In particolare, 28 sono a favore dell’Università di Bologna, 6 per l’Università di Ferrara, altri 10 per l’Università di Modena-Reggio Emilia e 8 a favore dell’Università di Parma (200mila euro).Venturi: “Percorso condiviso con le università. Abbiamo scelto i settori in cui c'è maggior necessità come l'emergenza-urgenza”.

Sono 52 i contratti di formazione specialistica a favore di medici specializzandi che la Regione Emilia-Romagna ha finanziato con 1,3 milioni di euro di risorse proprie per l’anno accademico 2016/2017. Ad annunciarlo la Regione in una nota. Si tratta di ulteriori contratti, suddivisi tra i quattro atenei emiliano-romagnoli, che si aggiungono a quelli statali (619) consentendo un significativo ampliamento dell’offerta formativa universitaria in regione. Per quanto riguarda la ripartizione dei contratti, 28 sono a favore dell’Università di Bologna, per 700mila euro; 6 per l’Università di Ferrara, per 150mila euro; altri 10 per l’Università di Modena-Reggio Emilia, per 250mila euro; infine, 8 contratti di formazione specialistica sono a favore dell’Università di Parma (200mila euro).

La Regione Emilia-Romagna finanzia, annualmente, i contratti regionali aggiuntivi di formazione medica specialistica nell'ambito del bando del ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca relativo al concorso nazionale per l'accesso dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria. Nel bando, spiega la nota della Regione, sono indicati i posti disponibili per ciascuna scuola di specializzazione degli atenei emiliano-romagnoli, il numero dei contratti finanziati da fonti statali e quelli coperti da fondi aggiuntivi regionali. I contratti di specializzazione dell'area sanitaria attribuiti dal Miur nell'anno accademico 2016-2017 sono stati a livello nazionale 6.105 di cui 619 agli atenei dell’Emilia-Romagna.

“Abbiamo incrementato ulteriormente portandoli a cinquantadue i contratti aggiuntivi finanziati per l’anno accademico 2016/2017, suddividendoli per ateneo e specializzazione, attraverso un percorso condiviso con le università – spiega l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi –. Si tratta di uno sforzo significativo che ha impegnato la nostra Regione per venire incontro alla carenza sempre maggiore di specialisti, soprattutto in determinate branche, all'interno delle strutture ospedaliere e territoriali. Rispetto allo scorso anno in cui avevamo finanziato 35 contratti – spiega l’assessore – abbiamo aumentato la formazione specialistica di oltre l’8%. Quest'anno, abbiamo voluto ampliare ulteriormente il numero di contratti scegliendo i settori in cui c'è maggior necessità come l'emergenza-urgenza- sottolinea ancora Venturi- tanto che per questo abbiamo ricevuto il riconoscimento della Simeu, la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza, raggiungendo il massimo della capacità formativa delle scuole di specializzazione per quest’area”.

RIPARTIZIONE DEI CONTRATTI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER UNIVERSITÀ

I 52 contratti aggiuntivi assegnati agli Atenei sono così ripartiti:
 
28 contratti di formazione specialistica a favore dell’Alma Mater di Bologna di cui: 1 per Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore; 3 per Ematologia; 1 per Endocrinologia e malattie del ricambio; 2 per Malattie infettive e tropicali; 12 per Medicina d’emergenza-urgenza; 1 per Medicina fisica e riabilitativa; 1 per Medicina nucleare; 1 per Neurochirurgia; 2 per Oncologia medica; 1 per Ortopedia e traumatologia; 2 per Pediatria; 1 per Urologia;

6 contratti di formazione specialistica all’ Università degli Studi di Ferrara: 1 per Chirurgia vascolare, 1 per Endocrinologia e malattie del ricambio, 1 per Medicina dell’Emergenza-Urgenza, 1 per Oncologia medica, 1 per Otorinolaringoiatria, 1 per Reumatologia;

10 contratti di formazione specialistica all'Università degli Studi di Modena – Reggio Emilia: 1 per Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, 1 per Dermatologia e venereologia, 1 per Ematologia, 1 per Malattie dell’apparato digerente, 2 per Medicina dell’Emergenza-Urgenza, 1 per Oftalmologia, 1 per Oncologia medica, 1 per Otorinolaringoiatria, 1 per Reumatologia;

8 contratti di formazione specialistica all’ Università di Parma: 1 per Dermatologia e venereologia, 1 per Ematologia, 1 per Endocrinologia e malattie del ricambio, 1 per Malattie infettive e tropicali, 2 per Medicina dell’emergenza-urgenza, 1 per Oftalmologia, 1 per Otorinolaringoiatria.

27 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...