Al via la VI Edizione del Forum Risk Management in Sanità

Al via la VI Edizione del Forum Risk Management in Sanità

Al via la VI Edizione del Forum Risk Management in Sanità
A portare i saluti del ministro Balduzzi è stato Filippo Palumbo, Capo dipartimento della Qualità del Ministero della Salute che ha evidenziato come “il dicastero è costantemente al lavoro sul tema della Sicurezza”. Vasco Giannotti: “La qualità delle cure è un investimento”.

Si è aperta ufficialmente la Sesta Edizione del Forum di Arezzo. Ad introdurre i lavori Vasco Giannotti, presidente della Fondazione Sicurezza in Sanità che ha sottolineato l'importanza della qualità e della sicurezza nelle cure che “non rappresentano un costo ma un investimento per la nostra sanità”.

Nella suo discorso inaugurale Giannotti ha specificato come “anno dopo anno si è ampliata la partecipazione e l'interesse intorno al Forum e alle tematiche proposte. La ragione è che ormai l'attenzione verso la sicurezza del paziente, nel promuovere buone pratiche e virtuosi percorsi assistenziali sono entrati, non solo nell'agenda dei risk manager, ma in quella di un numero considerevole di operatori della sanità e di direttori generali di aziende sanitarie. L'aspetto che come Forum vogliamo enfatizzare è quello che vede la qualità e la sicurezza non come un lusso ma come una via maestra per il futuro della sanità italiana anche nell'ottica di risparmio economico derivante dalla riduzione degli sprechi e delle malpractice”. Giannotti ha poi evidenziato come “i primi dati mostrano come sul tema della qualità e della sicurezza delle cure si stia facendo un buon lavoro e il nostro obiettivo per questa edizione sarà quello di formulare dieci proposte concrete e prioritarie da sottoporre all'attenzione del Ministro della Salute Renato Balduzzi alla fine delle quattro giornate di lavori”. Il presidente si è poi soffermato sul tema principale della kermesse: “Innovazione e sicurezza nei percorsi territorio-ospedale-territorio”. “Siamo certamente in un momento molto delicato – ha detto – e come Forum vogliamo fare la nostra parte su uno degli aspetti che più attiene il futuro della sanità italiana, ovvero lo sviluppo dell'assistenza sul territorio. In questo quadro occorrerà assolutamente costruire efficaci percorsi assistenziali attraverso la costruzione di presidi territoriali, l'implementazione dell'assistenza domiciliare, lo sviluppo della prevenzione, dei rapporti tra gli operatori e tutto ciò che offre l'innovazione tecnologica, di cui la telemedicina ne è un esempio”. Giannotti ha infine chiuso il suo intervento ringraziando l'ex Ministro della Salute Ferruccio Fazio per il supporto e l'incoraggiamento fornito in questi ultimi anni e ha poi augurato un buon lavoro al nuovo Ministro Renato Balduzzi”.

 A portare i saluti del neo Ministro Balduzzi è stato il Capo Dipartimento della Qualità del Ministero della Salute Filippo Palumbo che ha evidenziato come il dicastero “sia costantemente al lavoro sul tema della sicurezza”. Palumbo ha poi evidenziato come vi sia un rapporto strettissimo tra la sicurezza e la qualità anche e soprattutto per quanto riguarda il futuro del Ssn. Basti pensare che chi non ha investito su questi due aspetti oggi si ritrova con deficit da miliardi di euro. Altro aspetto decisivo per Palumbo “è proprio il tema principale del Forum di quest'anno ovvero il trasferimento dall'ospedale al territorio di alcune attività e in questo quadro apprezzo fortemente lo sforzo del Forum di trovare soluzioni operative”. Infine, Palumbo ha delineato le prossime tappe per la sanità italiana. “Il primo appuntamento sarà il nuovo Patto della Salute con le Regioni anche per gestire l'impatto della manovra sulla sanità per gli anni 2013 e 2014, poi vi sarà l'implementazione del federalismo sanitario nell'ottica di rendere sempre più equa e di qualità la sanità su tutto il territorio e infine la riapertura dei tavoli contrattuali che dovranno definire i rapporti e l'organizzazione del lavoro per il prossimo futuro”.

22 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...