Influenza. Impennata di casi nell’ultima settimana dell’anno: 673mila a letto. Da ottobre a oggi ammalati 2,2 milioni di italiani

Influenza. Impennata di casi nell’ultima settimana dell’anno: 673mila a letto. Da ottobre a oggi ammalati 2,2 milioni di italiani

Influenza. Impennata di casi nell’ultima settimana dell’anno: 673mila a letto. Da ottobre a oggi ammalati 2,2 milioni di italiani
Il livello di incidenza ha raggiunto 11,11 casi per mille assistiti. La fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei 5 anni (29,2 casi per mille assistiti) e quella tra 5 e 14 anni (19,0 per mille). Notevole aumento anche negli anziani. In tutte le Regioni incidenza pari o superiore a dieci casi per mille assistiti tranne in Friuli V.G., Veneto, Bolzano e Val d’Aosta in cui si mantiene a circa quattro casi per mille assistiti. IL BOLLETTINO.

Nella cinquantaduesima settimana del 2017 i casi stimati di sindrome influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 673.000, per un totale di circa 2.168.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza InfluNet.
 
Il valore dell’incidenza totale è pari a 11,11 casi per mille assistiti. Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 29,17 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 18,96 nella fascia 15-64 anni a 10,07 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 6,27 casi per mille assistiti.
 
Continua così l’ascesa della curva epidemica e il livello dell’incidenza è superiore a quello osservato nella precedente stagione influenzale.
 
In tutte le Regioni italiane il livello di incidenza è pari o superiore a dieci casi per mille assistiti tranne in Friuli V.G., Veneto, P.A. di Bolzano e Val d’Aosta in cui si mantiene a circa quattro casi per mille assistiti.
 
Si sottolinea che l’incidenza osservata in alcune regioni è fortemente influenzata dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato, al momento, i loro dati. 

03 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...