Napoli. Continuità assistenziale del “bambino”

Napoli. Continuità assistenziale del “bambino”

Napoli. Continuità assistenziale del “bambino”

Gentile Direttore,
in questi giorni risulta evidente la grande importanza del servizio di continuità assistenziale del “bambino”, presso l'Annunziata a Napoli, con una media di 120 visite a turno dal 20 dicembre 2017 ad oggi, un presidio offerto alla cittadinanza da oltre dieci anni in convenzione tra Asl Napoli 1 centro e Aorn Santobono.

I dati: si sono effettuate oltre 20.000 visite ambulatoriali pediatriche all'anno da parte dei medici di continuità assistenziale con almeno 12 mesi di comprovata frequentazione in strutture pediatriche del Servizio Sanitario Regionale o Nazionale certificate. Il personale opera ai sensi dell'accordo collettivo Nazionale della medicina generale vigente con orario h24, con turni 8,00/20,00: quindi con un solo medico di turno per un monte orario totale di circa 250 ore al mese; mentre quelli notturni, prefestivi e festivi sono svolti da due medici per turno per un monte ore totale di circa 1000 ore al mese.

Quindi ogni settimana intera costa, tra Asl Napoli 1 centro e Aorn Santobono, circa 4.572 euro. Ovvero un costo annuale per ognuno dei cittadini Napoletani di pochi centesimi di euro a fronte dell'importantissimo servizio offerto ai cittadini.

Tommaso De Angelis
Coordinatore Continuità assistenziale del bambino
Presidio Annunziata Asl Napoli 1 centro

Tommaso De Angelis

08 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...