VI Forum Risk Management. Emergenza Obesità: 11,1% tra i maschi e 9,2% tra le donne

VI Forum Risk Management. Emergenza Obesità: 11,1% tra i maschi e 9,2% tra le donne

VI Forum Risk Management. Emergenza Obesità: 11,1% tra i maschi e 9,2% tra le donne
E' un'Italia in “sovrappeso“ soprattutto al sud, quella che emerge dai dati illustrati in occasione del VI Forum Risk management in Sanità ad Arezzo. Garaci (Iss): “L'obesità è un fenomeno legato anche a situazioni socioeconomiche”.

Secondo il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Prof. Enrico Garaci, “l'obesità si presenta come un fenomeno legato anche a situazioni socio-economiche. Individui con bassi livelli di istruzione e con un un più sfavorevole quadro socio-economico hanno una probabilità più elevata di essere obese, specialmente nel caso delle donne”. L'obesità è diventata una delle problematiche sanitarie più importanti nel “panorama della Sanità” non soltanto a livello italiano ma addirittura mondiale, tanto da far parlare di epidemia. Oltre agli effetti di natura medico-clinica l'obesità rappresenta un problema per i costi che impone alla società. Una persona gravemente obesa perde in media 8/10 anni di vita . Per ogni 15 kg di peso in eccesso, il rischio di morte prematura aumenta del 30%

I dati forniti dall'OCSE ci dicono che in Italia un adulto su 10 è obeso e più della metà degli uomini e più di un terzo delle donne sono sovrappeso. Il problema è particolarmente rilevante nei bambini ( un bambino su 3 è sovrappeso). I bambini che hanno un genitore obeso hanno una probabilità 3-4 volte maggiore di essere obesi ( cause genetiche, cattivi stili di vita ereditati dai genitori..)

Con l'aumento delle malattie croniche, secondo il Prof. Vincenzo Atella,dell'Università Roma Tor Vergata, intervenuto oggi al VI Forum Risk management di Arezzo, “i costi della sanità saranno inesorabilmente destinati a salire nei prossimi decenni” L'obesità è oggi responsabile del 2-8% dei costi sanitari e del 10-13% dei decessi in Europa.

Cosa fare allora?

Secondo Filomena Pierantoni, dell'Ospedale S.Eugenio di Roma, bisogna applicare tutta una serie di interventi di prevenzione: “Prevenzione individuale” favorendo l'attività di counseling da parte dei medici di famiglia rivolto agli individui a rischio; “Prevenzione sui luoghi di lavoro” introducendo programmi che comprendono controlli medici con azioni educative, interventi con incentivi per i lavoratori ( abbonamenti gratuiti per la palestra ad esempio), rendere disponibili nelle mense menù poveri in cibi grassi e altamente energetici);“Prevenzione efficace nelle scuole” riducendo al minimo le attività sedentarie durante le ore di gioco e fornendo regolarmente diverse opportunità di attività ludiche;“Interventi rivolti alla popolazione” promuovendo campagne informative utilizzando i mass media; “Interventi strutturali” introducendo misure fiscali capaci di modificare i prezzi di frutta e verdura, pubblicità mirata rivolta ai più giovani e introduzione dell'etichettatura obbligatoria che consenta al consumatore di individuare facilmente gli alimenti ad elevato apporto energetico o di grassi.

22 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...