Salerno. Parte al Ruggi il progetto Clic. Un software al servizio dei pazienti con ictus

Salerno. Parte al Ruggi il progetto Clic. Un software al servizio dei pazienti con ictus

Salerno. Parte al Ruggi il progetto Clic. Un software al servizio dei pazienti con ictus
Al via progetto per il governo dei percorsi assistenziali dei pazienti affetti da ictus. L’Information technology accompagna il team medico e il paziente in tutte le fasi dell’assistenza, dal ricovero fino all’eventuale trasferimento in una struttura riabilitativa.

Si chiama Clic (Cloud ictus). È il progetto per il governo dei percorsi assistenziali dei pazienti affetti da ictus cerebrale (Stroke) appena attivato presso l’Aou San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno.

Il progetto, nato nell’ambito dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Stroke Unit, ha al suo centro un software in grado di rilevare le diverse attività e momenti assistenziali del paziente con ictus a partire già dalla fase di ricovero ospedaliero nell’interno dell’ospedale Ruggi.

Oltre a rendere le informazioni sanitarie del paziente immediatamente accessibili, il software offre diversi strumenti utili per la gestione del paziente: schede di valutazione clinica e neurologica, la possibilità di memorizzare gli accertamenti clinici o quella di organizzare le modalità di trasferimento alle strutture riabilitative.

Il sistema è stato elaborato dagli informatici-borsisti componenti di un apposito gruppo multidisciplinare denominato “Percorso unico integrato con pazienti con ictus”, di cui fanno parte anche una logopedista, una neurologa, due fisioterapiste, una fisiatra, un addetto alla comunicazione.

A breve sarà esteso su tutto l’ambito provinciale grazie alla sottoscrizione di un protocollo di intesa con l’ASL Salerno.
 

08 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...