Modena. 2.000 accessi al Pronto Soccorso nella prima settimana dell’anno

Modena. 2.000 accessi al Pronto Soccorso nella prima settimana dell’anno

Modena. 2.000 accessi al Pronto Soccorso nella prima settimana dell’anno
La coincidenza del picco influenza e delle festività ha prodotto un afflusso record, specie di codici bianchi e verdi (circa il 70%).

Da una parte il primo significativo picco influenzale; dall’altra il periodo festivo che, come di consueto, tende a portare i pazienti, soprattutto le categorie più fragili come gli anziani, al Pronto Soccorso con più frequenza.

Così dall’1 al 7 gennaio i Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Baggiovara e del Policlinico di Modena hanno accolto 2.006 pazienti, circa 286 al giorno. Di questi, 89 erano codici rossi, 517 gialli, 1.302 verdi, 98 bianchi. I ricoveri sono stati 341.

“Nessuna emergenza, ma possiamo dire che gli ospedali non si possono prendere una pausa nemmeno nei momenti di festa”, dicono Marco Barozzi, Direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Baggiovara e  Antonio Luciani, Direttore del Pronto Soccorso del Policlinico. “È normale, infatti, che in questi gli accessi al Pronto Soccorso aumentino e che, soprattutto, aumentino i codici verdi e bianchi. Avviene in estate per il caldo e durante le feste natalizie per le malattie invernali, non solo l’influenza, ma anche virus intestinali, e altre patologie simili. Non è un caso che il numero complessivo di accesi nella prima settimana del 2018 sia sostanzialmente sovrapponibile con quello della prima settimana del 2017. I Pronto Soccorso dell’Azienda si sono attrezzati, come tutti gli anni per far fronte all’aumento di accessi, ma è importante comprendere che inevitabilmente vi sono state e vi saranno attese più lunghe della media annuale”.

10 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...