Bologna. Online le esenzioni dai ticket per le prestazioni sanitarie

Bologna. Online le esenzioni dai ticket per le prestazioni sanitarie

Bologna. Online le esenzioni dai ticket per le prestazioni sanitarie
La modulistica per richiedere l’esenzione riservata ai cittadini che hanno perso il lavoro o si trovano in cassa integrazione o in mobilità si aggiunge agli altri servizi offerti dal sito dell’Ausl bolognese.

I cittadini afferenti all’Azienda Usl di Bologna da oggi potranno produrre online tutte le autocertificazioni necessarie per ottenere l’esenzione per reddito dai ticket per le prestazioni sanitarie, senza recarsi agli Sportelli CUP. Sul sito dell’Ausl (ausl.bologna.it) sono infatti disponibili anche i moduli per richiedere l’esenzione disposta dalla Regione Emilia-Romagna riservata ai cittadini e ai loro famigliari che hanno perso il lavoro, o si trovano in cassa integrazione o in mobilità, o hanno un contratto di solidarietà (codice di esenzione E99).


Questa prestazione si aggiunge a quelle già disponibili online sul sito nella sezione Anagrafe Sanitaria da cui è possibile:


– richiedere le vaccinazioni obbligatorie;


– scegliere, cambiare o revocare il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta;


– autocertificare il diritto alle esenzioni da reddito (codici di esenzione E01, E02);


– autocertificare la propria fascia di reddito per il ticket;


– contestare gli eventuali accertamenti dell’autocertificazione della fascia di reddito;


– giustificare una mancata disdetta;


– collegarsi alla pagina web del Fascicolo Sanitario Elettronico. Attraverso il FSE è possibile prenotare, modificare e disdire l’appuntamento per esami e visite specialistiche; pagare i ticket sanitari; cambiare il medico di famiglia; inserire altri documenti sanitari cartacei, come referti di visite o esami effettuati in strutture private o precedenti all’attivazione; consultare i tempi di attesa delle visite specialistiche.

10 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...