Bologna. Al Bellaria uno spazio polifunzionale Komen per le donne con cancro al seno

Bologna. Al Bellaria uno spazio polifunzionale Komen per le donne con cancro al seno

Bologna. Al Bellaria uno spazio polifunzionale Komen per le donne con cancro al seno
Nello spazio “Donne al Centro”, gestito da Komen Italia in collaborazione con i professionisti della Breast Unit, le donne troveranno dai corsi di yoga alle attività creative; dal punto d’ascolto allo sportello legale, fino al servizio di assistenza psicologica.

Uno spazio polifunzionale all’interno dell’Ospedale Bellaria di Bologna dove le donne che affrontano le terapie oncologiche possano socializzare e godere servizi e attività utili al benessere psico-fisico.
È quanto prevede la convenzione “Donne al Centro” firmata tra l’Associazione Susan G. Komen Italia e l’Azienda Usl di Bologna. Nello specifico, la convenzione prevede che il Comitato Regionale Emilia Romagna della Komen Italia – associazione attiva da quasi un ventennio nella lotta ai tumori del seno –  offra i finanziamenti necessari ai lavori di ristrutturazione di spazi destinati a queste attività all’interno del Padiglione H dell’Ospedale Bellaria.

La prima tranche di lavori, del valore di 152 mila euro e che riguarda 135 metri quadrati, verrà avviata subito grazie ai fondi raccolti con la Race for the Cure di Bologna; per completare la ristrutturazione dei restanti 101 metri quadrati (costo previsto 104 mila euro) verrà lanciata una campagna di raccolta fondi ad hoc.  

Lo spazio sarà gestito da Komen Italia, che coordinerà le attività in collaborazione con i professionisti delle Breast Unit dell’Azienda USL di Bologna e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna e con tutte le associazioni del territorio interessate a svolgere programmi educativi, di supporto o riabilitazione nel campo dei tumori del seno. Un Comitato Scientifico dedicato (che includerà i referenti delle Breast Unit bolognesi) collaborerà ad assicurare il pieno raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Lo spazio  ospiterà attività utili al benessere psico-fisico come yoga, meditazione, ginnastica dolce, qi gong, attività manuali e creative, diffusione di buone pratiche nutrizionali, per contribuire a migliorare con prestazioni di carattere integrativo il servizio di assistenza sanitaria alle pazienti. Donne al Centro offrirà anche servizi di documentazione e book-crossing, un punto d’ascolto e informativo, lo sportello legale, il servizio di mediazione culturale, il servizio di assistenza psicologica e sostegno familiare oltre a incontri tematici e conferenze.

La consegna dei locali è prevista entro fine giugno 2018.

10 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...