Liguria. 182 allievi della scuola della polizia penitenziaria intossicati. Viale: “Nessun collegamento con recente incendio a deposito rifiuti”

Liguria. 182 allievi della scuola della polizia penitenziaria intossicati. Viale: “Nessun collegamento con recente incendio a deposito rifiuti”

Liguria. 182 allievi della scuola della polizia penitenziaria intossicati. Viale: “Nessun collegamento con recente incendio a deposito rifiuti”
La causa più probabile è una tossinfezione alimentare veicolata dall'acqua in uso nella scuola. Tredici sono stati ricoverati e dimessi dopo aver trascorso la notte  in ospedale, gli altri sono stati trattati in loco dal personale del 118.

Centottantadue allievi della Scuola di Formazione Personale Penitenziario di Cairo Montenotte (Savona) sono stati colpiti nella serata del 9 gennaio da una tossinfezione alimentare probabilmente veicolata dall'acqua in uso nella scuola. Tra tutti gli allievi che hanno manifestato i sintomi, 13 sono stati ricoverati e dimessi dopo aver trascorso la notte  in ospedale. Gli altri sono stati trattati in loco dal personale del 118.

Nella giornata di ieri, il vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale ha effettuato un soprallugo all'ospedale di Cairo Montenotte insieme al sindaco Paolo Lambertini e al direttore generale della Asl2 Eugenio Porfido per fare il punto della situazione. 
“Rispetto a quanto accaduto ieri sera – ha affermato Viale – mi sento di poter escludere ogni collegamento con altri episodi che si sono verificati su questo territorio negli ultimi giorni. Voglio rassicurare la popolazione: si tratta di un evento cosiddetto "di comunità" quindi circoscritto al sito della scuola. Non c'è dunque alcun pericolo per i cittadini di Cairo”. Il riferimento è all'incendio a un deposito di rifiuti verificatosi nei giorni scorsi a Cairo.

11 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...