Portogruaro (VE). Asportati 2 reni a paziente che ne aveva 4 dopo il trapianto

Portogruaro (VE). Asportati 2 reni a paziente che ne aveva 4 dopo il trapianto

Portogruaro (VE). Asportati 2 reni a paziente che ne aveva 4 dopo il trapianto
A causa di una grave insufficienza renale, il paziente una decina di anni fa aveva subito un trapianto in cui erano stati affiancati altri due organi sani. Nel tempo i due reni nativi avevano sviluppato un tumore e ciò ha richiesto la loro asportazione. Zaia: “Esempio unico di qualità diffusa su tutto il territorio”.
 

Un paziente sessantacinquenne del reparto di Urologia dell’Ospedale di Portogruaro (VE), nell’Ulss 4 Veneto Orientale, è stato sottoposto ieri a un intervento quanto meno singolare: gli sono stati asportati due reni, ai quali una decina di anni fa erano stati affiancati altri due organi sani con un trapianto, per supportare l’insufficiente funzionalità dei primi due. Nel corso del tempo, però, i due organi naturali avevano sviluppato un tumore fino ad arrivare a pesare oltre 1,5 chili ciascuno e ciò ha richiesto l’asportazione.


 


L’intervento, eseguito in laparoscopica dall’equipe del primario Michele Amenta, è durato 5 ore ed è perfettamente riuscito.

“Ancora un esempio di come in Veneto, caratteristica unica in Italia, la qualità sanitaria sia diffusa in tutte le strutture del territorio e non concentrata solo sui grandi centri. La Costituzione, che sancisce l’assistenza sanitaria universalistica, si rispetta così, mettendo in campo dovunque bravi medici, tecnologie moderne e sempre meno invasive, organizzazione, progresso scientifico”, ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

“Quando si sentono parlare i purtroppo numerosi catastrofisti di ridimensionamenti della sanità, in Veneto come in questa Ulss – ha concluso – lo sconcerto per come vengono propalate certe falsità è grande. Poi la smentita ai gufi arriva puntuale, come in questo caso, da una Ulss territoriale sulla quale troppo spesso si fanno polemiche del tutto fuori luogo”.

17 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...