Conferenza territoriale sociale e sanitaria metropolitana di Bologna. Rizzoli è il nuovo vice presidente

Conferenza territoriale sociale e sanitaria metropolitana di Bologna. Rizzoli è il nuovo vice presidente

Conferenza territoriale sociale e sanitaria metropolitana di Bologna. Rizzoli è il nuovo vice presidente
Il sindaco di Monte San Pietro è stato eletto all'unanimità durante la seduta di ieri. Succede a Roberto Vissani che era stato designato alla stessa carica in quanto Vice Sindaco di Imola. Le dimissioni recenti del Sindaco Daniele Manca, hanno determinato, infatti, anche la decadenza della Giunta e del Consiglio Comunale.

Stefano Rizzoli, Sindaco di Monte San Pietro, eletto Vice Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana di Bologna. La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana di Bologna ha eletto all’unanimità nella seduta di ieri, 24 gennaio, Stefano Rizzoli, Sindaco di Monte San Pietro, alla carica di Vice Presidente. Stefano Rizzoli succede a Roberto Vissani, che era stato designato alla stessa carica in quanto Vice Sindaco di Imola. Le dimissioni recenti del Sindaco Daniele Manca, hanno determinato, infatti, anche la decadenza della Giunta e del Consiglio Comunale.
 
"Proseguiamo nella scelta, ormai consolidata, di affidare questo ruolo al Sindaco di uno dei Comuni dell’area metropolitana – commenta Giuliano Barigazzi, Presidente della Conferenza -. L’esigenza di valorizzare la realtà metropolitana, per quanto di nostra competenza, è uno degli obiettivi della Conferenza, e il contributo dei territori è decisivo per la qualità del nostro lavoro. Ringrazio Roberto Visani per l’importante contributo assicurato e formulo i migliori auguri a Stefano Rizzoli".
 
Stefano Rizzoli è stato eletto Sindaco di Monte San Pietro per il suo secondo mandato il 25 maggio 2014. Insegnante di chimica presso una scuola media superiore, è stato in precedenza Consigliere e Assessore ai servizi sociali dello stesso Comune, nella legislatura 2004-2009.

La CTSS metropolitana di Bologna è composta dal Sindaco metropolitano, dai Sindaci dei Comuni di Bologna e di Imola, dai Presidenti dei Comitati di Distretto e dagli Assessori regionali alle Politiche per la Salute e alle Politiche di Welfare e Abitative. La presenza degli Assessori regionali, prima e a tutt’oggi unica in Regione, sottolinea la centralità della CTSS Metropolitana come luogo di condivisione delle politiche sociali e sanitarie, in piena sintonia con le strategie regionali. 

25 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...