“Nessun infermiere tra i membri dell’Osservatorio sulle buone pratiche”. Lettera aperta dell’Ipasvi Firenze-Pistoia al ministro della Salute

“Nessun infermiere tra i membri dell’Osservatorio sulle buone pratiche”. Lettera aperta dell’Ipasvi Firenze-Pistoia al ministro della Salute

“Nessun infermiere tra i membri dell’Osservatorio sulle buone pratiche”. Lettera aperta dell’Ipasvi Firenze-Pistoia al ministro della Salute
Il collegio interprovinciale degli infermieri sollecita il ministro a inserire rappresentanti della professione infermieristica nell’Osservatorio. “Le norme in vigore riconoscono l'autonomia dell’infermiere nel definire e validare le linee guida e le buone pratiche”.

“Inserire rappresentanti della professione infermieristica nell’Osservatorio Nazionale delle buone pratiche e sulla sicurezza in sanità, al fine di garantire una maggiore tutela della cittadinanza, data dalla competenza specifica sui temi di natura assistenziale, che gli infermieri possono certamente apportare”.

È questa la richiesta che il collegio interprovinciale Ipasvi di Firenze e Pistoia affida a una lettera aperta indirizzata al ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

“Siamo a esprimerle la nostra amarezza nel non vedere espressi infermieri tra i membri del suddetto Osservatorio”, scrivono gli infermieri.

Dalle norme oggi in vigore, argomenta il collegio Ipasvi, “si evince l'autonomia dell’infermiere, quale responsabile dell’assistenza, nel definire e validare le linee guida e le buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche da seguire nell'esercizio professionale. Da ciò ne deriva, a nostro parere, l’opportunità, oltre che di coinvolgere le associazioni scientifiche e gli Enti di riferimento per ogni categoria di esercenti una specifica professione sanitaria nessuna esclusa, ivi inclusi quindi gli infermieri, quali responsabili dell'assistenza, così come chiaramente richiamato dalla normativa”, conclude e l’ente ordinistico.

26 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...