Cresce l’incidenza dell’influenza, ma resta sotto la media nazionale

Cresce l’incidenza dell’influenza, ma resta sotto la media nazionale

Cresce l’incidenza dell’influenza, ma resta sotto la media nazionale
Coletto: “Secondo le valutazioni dei nostri tecnici picco non appare ancora raggiunto ed è possibile che nelle prossime settimane i valori possano elevarsi”.

Nella settimana dal 15 al 21 gennaio, l’incidenza dell’influenza stagionale in Veneto è in crescita e si attesta a 10,93 casi per mille abitanti (9,38 la settimana precedente), ma è ancora inferiore rispetto alla media nazionale ( 13,11 casi per mille). Nella settimana scorsa l’influenza ha dunque colpito nella regione circa 50 mila persone, che, sommate a quelle delle settimane precedenti, portano a circa 195 mila il computo delle persone infettate dall’inizio della stagione influenzale.

Nell’ultima settimana si è registrato inoltre un morto per cause correlabili all’influenza: ciò porta a 4 il numero di decessi dall’inizio della stagione. Nessuno di questi è risultato essere vaccinato.

Sono questi i dati principali del quinto Rapporto Epidemiologico elaborato settimanalmente dalla Direzione Prevenzione della Regione Veneto diffuso oggi dall’assessore alla Sanità Luca Coletto.

“Secondo le valutazioni dei nostri tecnici – ha affermato Coletto – il picco non appare ancora raggiunto ed è possibile che nelle prossime settimane i valori possano elevarsi, di conseguenza è ancora presto per capire se anche qui si raggiungeranno i livelli più alti già registrati in Italia e in alcune altre regioni”.

A oggi sono giunte dalle Ullss numerose segnalazioni di complicanze, delle quali 25 definite gravi secondo i parametri ministeriali, in persone con età media di 57 anni e portatrici di patologie pregresse.

Per quanto riguarda la distribuzione dell’influenza per fascia di età, l’incidenza è diminuita negli anziani (over 65) e in quella centrale (15-64 anni), entrambe anche inferiori alla media nazionale, i più giovani (0-4 anni e 5-14 anni) sono stati i più colpiti, con incidenze doppie rispetto alla settimana precedente. I bimbi da 0 a 4 anni sono passati da un’incidenza di 20,56 casi per mille a una di 42,7; i giovanissimi da 4 a 15 anni hanno toccato 19 casi per mille contro 9,23 della settimana scorsa.

26 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...