Arru: “Programma nazionale esisti fotografa un sistema ospedaliero frammentato”

Arru: “Programma nazionale esisti fotografa un sistema ospedaliero frammentato”

Arru: “Programma nazionale esisti fotografa un sistema ospedaliero frammentato”
L’assessore ha presentato i dati del PNE relativi alla Sardegna: “Ricordiamoci che il  Programma non è una classifica delle strutture, ma è uno strumento che ci aiuta a capire dove si continua a non dare risposte efficaci e, quindi, a cambiare”.

“Il nostro sistema ospedaliero si presenta ancora frammentato e gli esiti degli interventi sanitari non sono ovunque positivi. Possiamo essere soddisfatti per la risposta sulla frattura del collo del femore, per esempio, mentre registriamo un ricorso ancora troppo alto ai parti cesarei”.

Così l’assessore alla Sanità della Regione Sardegna Luigi Arru ha commentato i dati dell’ultimo Programma Nazionale Esiti dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) in un incontro a cui hanno preso parte i direttori delle Aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie, dirigenti e funzionari dell’assessorato e operatori di tutte le aree socio sanitarie e ospedaliere.

Arru, ha però ricordato che “il Programma non è una classifica delle strutture, ma è uno strumento che ci aiuta a capire dove si continua a non dare risposte efficaci e, quindi, a cambiare” e che inoltre, i dati resi pubblici nei giorni scorsi sono “precedenti la riforma della Rete ospedaliera e la riorganizzazione delle Asl”.
Qualcosa, quindi, potrebbe essere già cambiata rispetto alle rilevazione Pne.

“Il PNE non produce giudizi di qualità – ha concluso Arru – in merito alle performance ospedaliere e la lettura di ciascuno degli indicatori resi disponibili necessita di un approccio critico e competente per la corretta comprensione dei limiti di validità e precisione delle stime (errori sistematici e errori casuali) e per un’interpretazione non distorsiva”.

26 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...