Ospedale di Marcianise (CE) intitolato ad Anastasia Guerriero

Ospedale di Marcianise (CE) intitolato ad Anastasia Guerriero

Ospedale di Marcianise (CE) intitolato ad Anastasia Guerriero
Medico, ha guidato importanti programmi di ricerca nel campo della lotta al cancro fino a essere nominata da Pfizer responsabile dei suoi centri di oncologia.

A seguito di una petizione popolare della Pro Loco di Marcianise (CE), e dopo aver ottenuto la formale autorizzazione da parte della Prefettura di Caserta, la Direzione della ASL di Caserta ha deliberato l’intitolazione dell’Ospedale di Marcianise alla figura di Anastasia Guerriero, scienziata di fama mondiale.

Guerriero, marcianisana, laureata in Medicina e poi specializzata in Pediatria, Ematologia e Oncologia al Policlinico Gemelli di Roma, inizia l’attività medica e di ricerca presso l’ospedale Annunziata e l’Università Federico II° di Napoli. Ben presto, avvia una serie di intensi contatti con la Scuola tedesca di Hannover e con quella americana, in particolare con il prestigioso ospedale oncologico pediatrico di Philadelphia.

Nel 1993, la decisione di lasciare Napoli e stabilirsi negli USA, andando a svolgere attività di ricerca all’Università di Atlanta e all’Istituto di Genetica Umana dell’Università della Pennsylvania. Con base a New York – dove viveva da diversi anni, pur senza mai recidere i legami con la terra d’origine – ha girato per i laboratori di tutto il mondo, guidando alcuni dei più importanti programmi di ricerca nel settore della lotta al cancro. Un flagello contro cui ha speso tutte le sue energie, ma che – per un tragico destino – non è riuscita a sconfiggere nella sua partita personale.

Anastasia Guerriero ha avuto riconoscimenti di altissimo livello, culminati con la pubblicazione di un suo studio di oncologia pediatrica sull’autorevolissima rivista Science. Una ricerca che le valse la nomina da parte della Pfizer a responsabile dei suoi centri di oncologia. Uno spessore scientifico riconosciuto anche dalle autorità americane, che vollero tributare ad Anastasia Guerriero la cittadinanza statunitense.

30 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...