Assl Sassari. Si amplia lo screening per il cancro del colon: al via gli inviti per i cittadini di Ozieri

Assl Sassari. Si amplia lo screening per il cancro del colon: al via gli inviti per i cittadini di Ozieri

Assl Sassari. Si amplia lo screening per il cancro del colon: al via gli inviti per i cittadini di Ozieri
Sono circa 3.000 i cittadini che verranno invitati a sottoporsi allo screening entro febbraio. Lo screening proseguirà poi negli altri comuni del Logudoro-Goceano, con il coinvolgimento di circa 6.000 cittadini.

Prende il via a Ozieri (SS) la campagna di prevenzione del tumore del colon retto: in questi giorni sono partite le lettere di invito  a tutte le donne e uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni, residenti nel comune di Ozieri. Si tratta di circa 3.000 i cittadini che verranno contattati per eseguire il test entro il mese di febbraio.
Lo screening poi proseguirà negli altri comuni del Logudoro-Goceano, con il coinvolgimento di circa 6.000 cittadini.

“Si tratta di un tumore in aumento, sia nel sesso maschile che in quello femminile; con lo screening, però, possediamo le armi per individuarlo in fase precoce, così da arrivare a guarigioni pressoché complete”, dice Antonio Genovesi, responsabile dell’unità operativa di Promozione della Salute – Centro Screening del Dipartimento di Prevenzione della Assl di Sassari.
 
In questi giorni il Centro screening sta provvedendo ad inviare le lettere, invitando gli utenti a ritirare il Kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci nelle farmacie di Ozieri. Ogni cittadino, dopo aver eseguito l’esame, potrà portare di persona il proprio campione al laboratorio analisi dell’ospedale “Segni” di Ozieri, dove verrà sottoposto al test.
Qualora il test risultasse negativo, la risposta scritta verrà inviata al domicilio dell’utente entro 30/40 giorni; qualora invece risultasse positivo, il cittadino verrà contattato nel più breve tempo possibile dal Centro Screening per gli ulteriori eventuali accertamenti diagnostici.
 
“Un passo importante verso la prevenzione del carcinoma”, dice Franco Sgarangella, direttore del Dipartimento di prevenzione, “strumento fondamentale per la salvaguardia della salute delle popolazione, che è chiamata a rispondere positivamente alla campagna di prevenzione gratuita”.
 
Per eventuali informazioni la Assl ha attivato  un numero verde (800 6063355) attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore  09.00 alle ore 13.00, e il martedì dalle 15.00 alle 16.30.

31 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...