Bologna. La scuola superiore del Rizzoli compie vent’anni

Bologna. La scuola superiore del Rizzoli compie vent’anni

Bologna. La scuola superiore del Rizzoli compie vent’anni
Nel 1997, per la prima volta in Italia, l’Istituto Ortopedico Rizzoli ha dato il via alla prima scuola superiore dentro una struttura ospedaliera. Un convegno celebra la ricorrenza.

Non perdere l’anno, ma anche svolgere quotidianamente un’attività che tiene legati alla vita normale, malgrado si sia costretti a un lungo ricovero in ospedale (che può durare più di un anno) a causa di gravi patologie come i tumori dell’osso. E in tal modo conciliare due diritti fondamentali: quello alla salute e quello allo studio.

È con questo obiettivo che esattamente 20 anni fa, per la prima volta in Italia, l’Istituto Ortopedico Rizzoli, a Bologna, grazie a un accordo con il Provveditorato agli Studi di Bologna (oggi Ufficio Scolastico Regionale) e l'Associazione per lo studio e la cura dei tumori delle ossa e dei tessuti molli (costituita da operatori del Rizzoli per migliorare le prospettive di cura dei malati di tumori ossei), ha dato il via alla prima scuola superiore dentro una struttura ospedaliera (le elementari e le medie erano già presenti).

I docenti delle materie comuni a tutti i corsi di studio provengono dall’Istituto “B.Scappi” di Castel San Pietro, ufficialmente nominati per seguire la scuola in ospedale; sono affiancati da altri insegnanti, anche volontari. Con gli anni, la scuola è diventata un’abitudine in reparto al punto da indurre il personale sanitario a pianificare le attività cliniche in base all’impegno scolastico dei pazienti.

Il programma è quello della scuola di origine (molti provengono da altre regioni d’Italia, essendo il Rizzoli centro di riferimento nazionale per la cura dei tumori muscolo-scheletrici); è concordato dagli insegnanti in servizio in ospedale in modo da permettere agli studenti ricoverati di procedere in parallelo con la classe e viene svolto attraverso lezioni individuali.

Oggi si celebra il ventennale di questa esperienza in un convegno al Rizzoli (Sala Vasari, Ala Monumentale dell’Ospedale, via Pupilli 1, dalle ore 9.30 alle 16), un incontro in cui si racconta la nascita della scuola secondaria al Rizzoli e le prospettive attuali nei progetti di inclusione scolastica, attraverso le voci di tutti i protagonisti di allora e di oggi.
 

01 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...