Napoli. Ospedale del Mare: al via progetto per arteriopatie e piede diabetico

Napoli. Ospedale del Mare: al via progetto per arteriopatie e piede diabetico

Napoli. Ospedale del Mare: al via progetto per arteriopatie e piede diabetico
La novità è quella di poter effettuare a casa del paziente una terapia - quella con farmaci prostanoidi - fino a ora consentita solo in ospedale, in regime di ricovero o Day Hospital. La nuova modalità presenta benefici per il paziente che non deve recarsi quotidianamente ospedale, ma anche per il sistema sanitario che vede ridursi in modo considerevole le voci di bilancio legate alle lunghe degenze.

Un progetto che prevede di portare a casa dei pazienti un trattamento che tradizionalmente si può ottenere solo in ospedale.

È quello partito all’Ospedale del Mare di Napoli e destinato ai pazienti arteriopatici o con piede diabetico. Progetto voluto fortemente dal direttore generale Asl Na1 Centro, Mario Forlenza, dal responsabile Uoc di Chirurgia Vascolare Francesco Pignatelli e dal responsabile Uos di assistenza domiciliare ospedaliera Antonio Maddalena.

Il piano prevede il trattamento domiciliare dei pazienti affetti da arteriopatia cronica ostruttiva agli arti inferiori con l’utilizzo di farmaci prostanoidi, gli unici che in alcuni casi possono salvare l’arto e di conseguenza migliorare le condizioni di vita della persona. Le prestazioni sono completamente gratuite.

“La novità – afferma il responsabile UOC di Chirurgia Vascolare Francesco Pignatelli – è quella di poter effettuare a casa dell’ammalato una terapia fino a ieri consentita solo in ospedale, in regime di ricovero o Day Hospital. Il trattamento presenta notevoli benefici per il paziente che non deve recarsi quotidianamente in struttura per le cure; per i familiari, non più costretti a frequenti trasferimenti in ospedale, talvolta estenuanti, perdendo ore e giornate di lavoro; per il sistema sanitario che vede ridursi in modo considerevole le voci di bilancio legate a lunghe degenze”.

“I prostanoidi vengono somministrati in infusione continua tramite l’impiego di una pompa elastomerica”, aggiunge Antonio Maddalena, responsabile dell’UOS di assistenza domiciliare ospedaliera. “Si tratta di un dispositivo monouso e a basso costo per l’infusione lenta e continua di farmaci in soluzione a velocità costante preimpostata, già da noi ampiamente utilizzata per la somministrazione endovenosa di chemioterapici, analgesici e antibiotici a domicilio”.
 

15 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...