Accordo Regione-Stampa Toscana per corretta comunicazione sui servizi di emergenza

Accordo Regione-Stampa Toscana per corretta comunicazione sui servizi di emergenza

Accordo Regione-Stampa Toscana per corretta comunicazione sui servizi di emergenza
Il protocollo impegna Regione e Assostampa a collaborare per l'organizzazione di incontri formativi rivolti ai giornalisti ma anche a personale del Servizio sanitario regionale. Inoltre Regione e Ast promuoveranno una modifica della normativa vigente, per meglio esplicitare i rapporto fra gli addetti stampa delle aziende sanitarie e gli enti del Ssn.

La Regione Toscana e l’Associazione Stampa Toscana hanno firmato un protocollo d'intesa che li impegna a una forte collaborazione per una corretta comunicazione a tutti gli organi di informazione delle informazioni oggetto del diritto di cronaca riguardanti l'attività del 118.

In base al protocollo firmato stamani, Regione e Assostampa si impegnano a collaborare per l'organizzazione di incontri formativi di formazione permanente continua rivolti ai giornalisti, ma che per alcuni temi potranno essere aperti anche a personale del Servizio sanitario regionale.

Obiettivo dei corsi formativi, afferma la Regione in una nota, “è fornire ai giornalisti conoscenze in ambito sanitario provenienti da fonte istituzionale autorevole e indipendente, e al personale del Ssr che potrà essere coinvolto anch'esso quale discente, una più compiuta condivisione delle rispettive prerogative, ruoli e modalità di intermediazione nel rispetto del diritto di cronaca, diritto di informazione e della privacy, a fine di fornire ai cittadini un'informazione corretta e scientificamente validata, contrastando il fenomeno della disinformazione e delle fake news circolanti".

I corsi saranno dedicati alla memoria di Dario Rossi, giornalista della redazione di Toscana Notizie e presidente del Gruppo uffici stampa dell'Ast, scomparso nel settembre 2017.

Regione e Ast si impegnano anche a promuovere un apposito confronto con il Garante della Privacy, allo scopo di adeguare e meglio chiarire aspetti che l'attuale normativa non contempla, per supportare adeguatamente il ruolo di intermediazione degli addetti stampa, in particolare nei fatti di cronaca.

Inoltre, si legge ancora nel protocollo, “Assostampa attraverso la Federazione Nazionale della Stampa e Regione Toscana nell'ambito della Conferenza Stato-Regioni, ognuno per la propria parte, si faranno promotori di una proposta convergente di modifica della normativa vigente, per meglio esplicitare i rapporto fra gli addetti stampa delle aziende sanitarie e gli enti del Ssn e i giornalisti delle varie testate, per la gestione delle informazioni in situazioni di emergenza-urgenza (con particolare riferimento alla normativa di tutela della privacy), al fine di ridefinire e qualificare la stessa intermediazione tra addetto stampa e giornalisti, nell'interesse e della corretta informazione ai cittadini”.

13 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...