Campagna di comunicazione. Maratona ministero-RadioRai contro l’Aids

Domani, il ministero della Salute e Radio1 organizzano insieme una vera e propria maratona informativa in occasione della Giornata mondiale per la lotta all'aids. A partire dalle 5 del mattino e fino alla mezzanotte del 1° dicembre, tutte le trasmissioni della prima rete radiofonica italiana dedicheranno uno spazio di approfondimento per far conoscere, affrontare e contrastare la diffusione dell’Hiv e Aids. Sia gli appuntamenti tipicamente informativi (Prima di tutto, Radioanchio, Start, Pronto salute, Baobab, Zapping) che quelli più votati all’intrattenimento (Benfatto, Attenti a Pupo, Gianvarietà, Il Comunicattivo, Tornando a casa) ospiteranno uno spazio dedicato all'evento nel corso del quale medici, operatori scientifici, comunicatori e testimonial aiuteranno gli ascoltatori a conoscere meglio e da angolazioni diverse le tematiche di prevenzione e cura dell’Aids.
Contestualmente sarà trasmesso, negli spazi dedicati alla comunicazione della pubbliche amministrazioni, uno spot radiofonica di 30 secondo affidato alle voci di Roberto Pedicini e Melina Martello, doppiatori di attori famosi come Kevin Spacey, Vincent Cassel, Susan Sarandon e Diane Keaton.
Lo spot sarà messo anche a disposizione delle associazioni che ne faranno richiesta, insieme alle cartoline della campagna con lo slogan “Non abbassare la guardia. Fai il test”.
Il Telefono Verde Aids e Ist (infezioni a trasmissione sessuale), cofinanziato dal ministero della Salute e dall’Istituto superiore di Sanità, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre amplierà l’orario di servizio, che sarà attivo dalle 8.00 alle 20.00.
Quella del 1° dicembre sarà un’edizione speciale della campagna, che dovrebbe poi ripartire in primavera per un periodo di tempi più prolungato.
Informazioni e approfondimenti sul sito www.salute.gov.it e al numero verde 800.861.061
30 Novembre 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata