“Questione medica al femminile”. Il 19 maggio giornata di studio promossa dall’Omceo Bologna

“Questione medica al femminile”. Il 19 maggio giornata di studio promossa dall’Omceo Bologna

“Questione medica al femminile”. Il 19 maggio giornata di studio promossa dall’Omceo Bologna

Gentile Direttore,
credo possa essere di rilievo l’iniziativa intrapresa dal Consiglio Direttivo dall’Ordine dei Medici di Bologna relativamente al problema della “questione medica” spesso richiamata su Quotidiano Sanità. Ebbene il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Bologna ritiene di dover proporre la “Questione Medica al Femminile”.
 
Come noto la recente normativa inerente il riordino delle professioni sanitarie, approvata dal Parlamento e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2018  Legge  N. 3/2018  di “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”, ha previsto che “negli organi di rappresentanza” ordinistici e federativi istituzionali la loro costituzione avvenga “favorendo l’equilibrio di genere e il ricambio generazionale”.
 
E’ altrettanto noto che il neo costituito Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) recentemente eletto per il triennio 2018-2020 non ha alcun membro di sesso femminile al proprio interno ed ha recentemente deliberato una spesa di oltre 140.000 euro per cooptare da 4 a 7 presidenti di Ordine e non, tutti di sesso maschile.
 
Deve essere tenuto inoltre conto che il dibattito in corso a livello nazionale intorno alla cosiddetta “questione medica” coinvolge numerosi aspetti della professione ivi compreso quello della scarsa o nulla rappresentanza del sesso femminile negli organi deliberativi, non ostante il numero di donne medico ormai abbia superato quello dei medici di sesso maschile.
 
E’ stata considerata dunque la necessità di favorirne il dibattito visto che anche il Consiglio Nazionale della FNOMCeO nel gennaio u.s. ha votato una Mozione di impegno per il comitato centrale che prevede specificamente di affrontare la “questione medica”.
 
Date le premesse suesposte il Consiglio Direttivo OMCeO di Bologna il 9 febbraio u.s., a seguito della richiesta avanzata dalla Presidentessa dell’Associazione Donne Medico dell’Emilia-Romagna – anche Consigliera di questo Ordine-, dott.ssa Margherita Arcieri, ha deliberato (delibera con bozza programmatica) di istituire una giornata di studio sulla “Questione Medica al Femminile” ritenendo doveroso invitare tutte le Presidentesse di Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per la giornata di sabato 19 maggio p.v. Hanno già dato la loro adesione, e parteciperanno ai lavori, il Presidente del Comitato Centrale della FNOMCeO, dott. Filippo Anelli, il prof. Ivan Cavicchi e tutte le presidentesse OMCeO d’Italia.
 
Giancarlo Pizza
Presidente OMCeO di Bologna

Giancarlo Pizza

16 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...