Aou Sassari: al via percorso per l’estinzione dei debiti con fornitori di protesi

Aou Sassari: al via percorso per l’estinzione dei debiti con fornitori di protesi

Aou Sassari: al via percorso per l’estinzione dei debiti con fornitori di protesi
Il piano prevede un doppio binario:  da una parte saranno avviati percorsi per la gestione degli approvvigionamenti futuri che saranno gestiti dal Servizio Provveditorato, dall'altra parte il debito pregresso sarà gestito dall’ufficio dei ‘debiti incagliati’, che opererà in collaborazione con il servizio Farmacia.
 

L’Aou di Sassari e i fornitori di protesi che vantano crediti storici dalla Aou hanno trovato un accordo per la chiusura dei debiti residui: in un incontro tenutosi ieri, le aziende hanno infatti accettato il percorso prospettato dall’azienda per regolarizzare le situazioni debitorie pregresse, oltre che definire la posizione contrattuale di ciascun fornitore.

L'Azienda ospedaliero universitaria e fornitori protesi e ausili a novembre 2017 si erano lasciati con l’impegno di avviare un tavolo di lavoro e formulare una serie di procedure e di percorsi condivisi. Il primo febbraio scorso l’Aou ha attivato il progetto che ha come obiettivo la completa definizione dei debiti aziendali “incagliati”. Si tratta di quei debiti che seguiranno un percorso speciale interno all'azienda.

Ed questo il modello proposto dall'Azienda  ai fornitori: da una parte avvierà una serie di percorsi per la gestione degli approvvigionamenti futuri che saranno gestiti dal Servizio Provveditorato, il quale già dalla prossima settimana farà partire le procedure per la gara ponte per le protesi ortopediche e, a seguire, per quelle vascolari. Dall'altra parte, invece, il debito pregresso sarà gestito da un nuovo ufficio, quello appunto dei “debiti incagliati”, che opererà in collaborazione con il direttore del servizio Farmacia.

“Chiediamo alle ditte di collaborare fattivamente supportando, con le informazioni in loro possesso, la ricostruzione del pregresso e sostenendo ancora l’ospedale con le forniture, fino alla definitiva attivazione delle nuove procedure pubbliche”, ha detto il direttore generale Antonio D'Urso.

Il manager ha ricordato che l'Azienda ha sempre espresso la volontà di risolvere la questione annosa, dal punto di vista della contrattualistica e dei pagamenti.

“Abbiamo sempre ritenuto strategico il partenariato con i fornitori – ha ribadito il direttore generale dell'Aou – e da febbraio 2017 abbiamo avviato procedure per evitare possibili fasi di stallo. La nostra azienda, su una posizione debitoria pregressa di circa 70 milioni di euro, in circa dieci mesi ha liquidato ai fornitori oltre 65 milioni di euro”, ha concluso il manager.

“La transazione che sarà proposta dal servizio gestione ‘debiti incagliati’ alla fine di un articolato percorso istruttorio, risulta il miglior strumento operativo a nostra disposizione per chiudere in modo legittimo e rapido le partite ancora aperte”, ha aggiunto il direttore amministrativo dell'Aou Lorenzo Pescini.

22 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...