Treviso. Dopo 166 anni le Suore Dorotee lasciano l’ospedale

Treviso. Dopo 166 anni le Suore Dorotee lasciano l’ospedale

Treviso. Dopo 166 anni le Suore Dorotee lasciano l’ospedale
Zaia: “In 166 anni queste religiose hanno incarnato la fusione perfetta tra umanità e professionalità. Un insegnamento talmente attuale  che l’umanizzazione delle cure è ancora oggi uno degli obiettivi principali che caratterizzano la programmazione della Sanità in Veneto, perché spesso un sorriso e una carezza fanno meglio di una medicina”.

Dal primo marzo le Suore Dorotee di Vicenza concluderanno il loro impegno infermieristico all’Ospedale Cà Foncello di Treviso, chiudendo una storia cominciata nel lontanissimo 1852.

“Grazie dal profondo del cuore, non senza rimpianto e con immensa riconoscenza”, ha detto il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. “In 166 anni queste religiose hanno incarnato la fusione perfetta tra umanità e professionalità. Umili e affettuose con i sofferenti, capaci e attente nella professione infermieristica, prezioso supporto per il difficile lavoro dei medici, straordinarie formatrici per i giovani che nei decenni hanno vestito il camice da infermiere, le Suore Dorotee lasciano un vuoto che sarà colmabile solo se chi rimane saprà seguirne l’insegnamento”.

“Un insegnamento talmente attuale – ha concluso Zaia – che l’umanizzazione delle cure è ancora oggi uno degli obiettivi principali che caratterizzano la programmazione della Sanità in Veneto, perché spesso un sorriso e una carezza fanno meglio di una medicina”.

26 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...