Sardegna. Firmato protocollo con sindacati, si avvia stabilizzazione per 1.000 lavoratori precari

Sardegna. Firmato protocollo con sindacati, si avvia stabilizzazione per 1.000 lavoratori precari

Sardegna. Firmato protocollo con sindacati, si avvia stabilizzazione per 1.000 lavoratori precari
La delibera approvata dalla Giunta martedì scorso e la firma odierna del Protocollo con tutte le organizzazioni sindacali costituiscono i primi passi del piano che - secondo le stime fornite oggi dall’assessore della Sanità, Luigi Arru, - porterà all’assunzione a tempo indeterminato di circa mille persone.

Si avvia il processo di stabilizzazione dei lavoratori precari della sanità. La delibera approvata dalla Giunta martedì scorso e la firma odierna del Protocollo con tutte le organizzazioni sindacali costituiscono i primi passi del piano che – secondo le stime fornite oggi dall’assessore della Sanità, Luigi Arru, – porterà all’assunzione a tempo indeterminato di circa mille persone.
 
Legge Madia. "Con la delibera approvata martedì, recepiamo la legge Madia – ha detto l’assessore -, dando seguito ad un percorso che abbiamo avviato da tempo, che passa dal controllo dei conti allo sblocco del turn over. Ora le Aziende ci comunicheranno il fabbisogno di personale ed entro la fine di giugno sarà pronto il piano triennale. Stabilizzare lavoratori che, in alcuni casi, operano da anni e anni nelle nostre aziende sanitarie significa dare loro una diversa prospettiva e stabilità di vita”.
 
I numeri. Secondo le prime stime comunicate dalle Aziende, l’Ats ha 520 contratti a tempo determinato del Comparto (personale non medico), 278 della Dirigenza; l’Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari ha 9 contratti del Comparto e 5 della Dirigenza; l’Azienda ospedaliera Brotzu 27 del Comparto e nessuno della Dirigenza. 

01 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...