Sciopero 8 marzo: Ausl Bologna: garantita assistenza di base e urgenze

Sciopero 8 marzo: Ausl Bologna: garantita assistenza di base e urgenze

Sciopero 8 marzo: Ausl Bologna: garantita assistenza di base e urgenze
Lo sciopero interesserà gli operatori dell’area comparto (infermieri, operatori socio sanitari, tecnici sanitari, ostetriche, personale della riabilitazione e amministrativi) e della dirigenza medica, area sanitaria non medica, tecnica, professionale e amministrativa.

In vista degli scioperi indetti per l’8 marzo da USI-Unione Sindacale Italiana, Slai Cobas per il Sindacato di Classe, Confederazione USB Unione Sindacale di Base Pubblico Impiego e CUB Sanità Italiana l’Azienda Usl di Bologna ha fatto sapere che per tutta la durata dello sciopero verranno assicurati i livelli minimi di attività previsti dall’accordo sindacale in caso di sciopero, in linea con le disposizioni normative di riferimento.

Lo sciopero interesserà gli operatori dell’area comparto (infermieri, operatori socio sanitari, tecnici sanitari, ostetriche, personale della riabilitazione e amministrativi) e della dirigenza medica, area sanitaria non medica, tecnica, professionale e amministrativa.

Nel dettaglio, ha fatto sapere l’Ausl, sono garantite le seguenti aree:


Emergenza 118, Centrale Operativa 118, Pronto Soccorso, trasporti sanitari assistiti;


Terapie Intensive, Rianimazione e attività di Emodinamica;


Salute Mentale, urgenze psichiatriche nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura;


Trattamento Sanitario Obbligatorio, REMS, Cento di Salute Mentale;


– Dialisi, garantiti i trattamenti di emodialisi in tutti i centri Dialisi Ausl;


– Ostetricia-Ginecologica e Assistenza Pediatrica (accettazione urgenze ostetrico-ginecologiche, sala travaglio parto, terapia intensiva neonatale, pronto soccorso pediatrico);


– Blocchi operatori- Endoscopie, garantite in via prioritaria le prestazioni collegate alle urgenze – emergenze;


– Diagnostica per immagini, assicurate indagini diagnostiche che presentano un carattere di urgenza. Garantite, inoltre, le indagini correlate a percorsi terapeutici oncologici;


– Riabilitazione Ospedaliera, Fisioterapia e Logopedia presso Ospedale Maggiore, Fisioterapia presso Corte Roncati e Ospedale Bellaria, Fisioterapia e Terapia Occupazionale presso Casa dei Risvegli;


– Day Service Ambulatoriale Area Oncologica, assicurati trattamenti chemioterapici;


– LUM, Anatomia Patologica, Servizio Trasfusionale, Casa del Donatore e Ambulatorio Trasfusionale, garantite le urgenze


– ISNB (IRCSS), assicurata l’assistenza sanitaria di base in tutte le aree di degenza ordinaria, l’attività di urgenza dei laboratori di neuro fisiopatologia


– Neuroradiologia ISNB, assicurati interventi di diagnostica neuro radiologica nelle urgenze non differibili


– Punti prelievo Ospedalieri e Territoriali.  Esecuzione prelievi TAO, urgenze indifferibili (entro 24 ore), controlli terapie, percorsi nascita


– Assistenza Domiciliare, Esecuzione prelievi, TAO, urgenze indifferibili (entro 24 ore), controlli terapie. Attività terapeutiche ed urgenze non procrastinabili


– Servizi Dipendenze Patologiche (SERT), garantita la continuità assistenziale nella distribuzione di metadone;


– Sanità Pubblica, garantiti gli interventi e le attività nei casi di urgenza nei servizi di Igiene Pubblica e degli alimenti, Tutela ambienti di lavoro, Veterinario, Funzione Clinico Assistenziale.

02 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...