Sassari. Il 9 marzo un corso sulle patologie del pavimento pelvico femminile

Sassari. Il 9 marzo un corso sulle patologie del pavimento pelvico femminile

Sassari. Il 9 marzo un corso sulle patologie del pavimento pelvico femminile
Gli argomenti riguarderanno sia la terapia riabilitativa e medica sia i pro e i contro dell’approccio chirurgico mininvasivo, alla luce anche dei dati provenienti dalle nuove pubblicazioni scintifiche. Saranno presentate le nuove terapie chirurgiche dell’incontinenza urinaria da sforzo. Saranno discusse, poi, le innovative terapie del prolasso genitale.

Le patologie del pavimento pelvico femminile, l’incontinenza urinaria femminile e il prolasso degli organi pelvici.

Saranno questi i temi portanti del corso in uroginecologia in programma il 9 marzo nell'aula magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari, nel complesso biologico di viale San Pietro.

Il corso, organizzato dall'unità operativa complessa di Ginecologia e Ostetricia dell'Aou di Sassari punta ad aumentare la “cultura uroginecologica”, con particolare riferimento alle terapie non invasive.
All'incontro, che prenderà il via alle ore 9, parteciperanno alcuni dei maggiori esperti uroginecologi della Sardegna.

Un corso multidisciplinare che vedrà alternarsi al tavolo dei relatori medici specialisti in Ginecologia e ostetricia, in Urologia, in Chirurgia generale, in Colon-proctologia. Il confronto scientifico sarà aperto anche a ostetriche e fisioterapisti che evidenzieranno le diverse figure professionali coinvolte nella cura delle disfunzioni del pavimento pelvico.

Due le sessioni previste: una mattutina e una pomeridiana. Nella mattinata medici ginecologi, ostetriche, chirurghi e fisioterapisti, presenteranno l’inquadramento diagnostico-terapeutico con i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta o anche 'care pathway') dell’incontinenza urinaria femminile e del prolasso degli organi pelvici. Nel pomeriggio i chirurghi uroginecologi mostreranno i video degli interventi chirurgici di cura della dell’incontinenza urinaria e di ricostruzione dei difetti del pavimento pelvico. Sempre nel pomeriggio, ma nell'aula A, sarà presentato il percorso ostetrico di riabilitazione del pavimento pelvico per il trattamento non invasivo delle disfunzioni perineali.

Gli argomenti, inoltre, riguarderanno sia la terapia riabilitativa e medica sia i pro e i contro dell’approccio chirurgico mininvasivo, alla luce anche dei dati provenienti dalle nuove pubblicazioni scintifiche. Saranno presentate le nuove terapie chirurgiche dell’incontinenza urinaria da sforzo. Saranno discusse, poi, le innovative terapie del prolasso genitale che prevedono l’utilizzo di protesi di ultima generazione biocompatibili, efficaci nella risoluzione del difetto anatomico e funzionale e, al tempo stesso, sicure in mani esperte.
L'incontro si svolge sotto l’egida della associazione italiana di Uroginecologia (Aiug) e con il patrocinio del dottorato di ricerca in Scienze Biomediche dell’Università di Sassari.

07 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...