Cronicità e assistenza. Il Chronic Care Model toscano funziona

Cronicità e assistenza. Il Chronic Care Model toscano funziona

Cronicità e assistenza. Il Chronic Care Model toscano funziona
Presentati al Forum Risk Management, in una sessione in partnership con Fadoi, i primi risultati del percorso di cure per i pazienti cronici toscani. A distanza di un anno si è valutato che chi segue il CCM adotta stili di vita più sani e percorsi di cura più appropriati.

Ad un anno dall'inizio della sperimentazione del Chronic Care Model (CCM) il percorso di cure per i pazienti cronici toscani, sono stati presentati i primi risultati ottenuti nel corso del Forum Risk Managment di Arezzo, in una sessione in partnership con Fadoi. L'esperienza del CCM ha visto coinvolti 1.500 pazienti con diabete di età 45-84 anni, selezionati casualmente tra quelli assistiti da medici di famiglia “CCM” della USL di Arezzo. Questi pazienti sono poi stati messi a confronto con altri 1.500 assistiti residenti nella USL di Arezzo di età 45-84 selezionati casualmente tra coloro che utilizzano farmaci antidiabetici orali e sono assistiti da medici di famiglia non “CCM”. Dai dati, ricavati in collaborazione con Eli Lilly, si conferma l’ipotesi che “pazienti con condizioni socio-economiche peggiori seguono mediamente stili di vita meno sani e percorsi di cura meno appropriati”. Per gli stessi pazienti sono stati calcolati gli indicatori di processo relativi all’anno 2009 e 2010. “Possiamo pertanto valutare – ha spiegato Paolo Francesconi della Ars Regione Toscana –  l’ipotesi che, se i medici di famiglia seguono le indicazioni del CCM: i pazienti adottano stili di vita più sani e percorsi di cura più appropriati si riducono le differenze tra i pazienti con condizioni socio-economiche peggiori e gli altri”.

L’impatto sui percorsi di cura.
Dai grafici risulta evidente che chi ha seguito il percorso CCM sul diabete ha aderito di più alle terapie a prescindere dallo status economico.

 
Microalbuminuria

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Emoglobina glicata

             
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
L’impatto sugli stili di vita.
Se parliamo di fumo e sedentarietà i risultati non mostrano che lievi variazioni, mentre se si guardano i grafici sull’obesità si nota come sia scesa la percentuale (in modo maggiore nei deprivati) e come, soprattutto, sia scesa la percentuale di obesi non a dieta.

 
Fumo

 
  
                         
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Sedentari

 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Obesi

 
   
                   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Obesi non a dieta

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Luciano Fassari

03 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...