Tentativo di stupro su guardia medica a Lecce. Cisl Medici: “Le Regioni tutelino i medici”

Tentativo di stupro su guardia medica a Lecce. Cisl Medici: “Le Regioni tutelino i medici”

Tentativo di stupro su guardia medica a Lecce. Cisl Medici: “Le Regioni tutelino i medici”
Così Annalisa Bettin, Segretario Nazionale Cisl Medici alle Politiche di Genere e Welfare, delle Pari Opportunità e del Coordinamento Donne commenta l'episodio di cronaca avvenuto ieri. "Sono necessari una valutazione complessiva e puntuale dei rischi, un monitoraggio costante almeno delle situazioni che statisticamente sono più critiche, l’installazione di telecamere, la creazione di opportune tutele assicurative ad hoc a carico delle Regioni".
 

"Apprendiamo tristemente dagli organi di stampa che ieri 8 marzo, una collega di Continuità assistenziale in Puglia, provincia di Lecce, avrebbe subito un tentativo di violenza sessuale da parte di un paziente dal quale si era recata per effettuare una visita domiciliare. Ciò sarebbe avvenuto a pochi mesi di distanza da un altro grave episodio di minacce rivolto ad un altra Collega di C.A. in visita domiciliare in Toscana, tanto da indurre la Collega e sporgere denuncia.Oggi L’attività medica e più in generale Sanitaria in Italia è non solo usurante con notevoli rischi intrinseci e connaturati ma anche soggetta a pericoli contingenti indipendenti dall agire del medico o del professionista, poco o non completamente prevedibili e/o prevenibili per cui risultano non più procrastinabili azioni e meccanismi di tutela della sicurezza degli operatori e programmi ad ampio raggio concordati con le parti sociali".
 
Questo il commento di Annalisa Bettin, Segretario Nazionale Cisl Medici alle Politiche di Genere e Welfare, delle Pari Opportunità e del Coordinamento Donne.
 
 
"Il crescente numero di Medici e Operatrici Sanitarie Donne giovani rappresenta un valore aggiunto per il Ssn e per la crescita economica del nostro Paese come ci ricorda persino l’Europa. Al contempo non è stata effettuata una seria valutazione delle criticità collegate alla sempre più numerosa presenza di Donne in Sanità. Sono necessari una valutazione complessiva e puntuale dei rischi cui vanno incontro i medici e i professionisti nella loro attività lavorativa, un monitoraggio costante almeno delle situazioni che statisticamente sono più critiche, l’installazione di telecamere a protezione di medici e professionisti sanitari, la creazione di opportune tutele assicurative ad HOC a carico delle Regioni", ha aggiunto.

"La Cisl Medici intende riaffermare ancora una volta il valore dei Medici e dei Professionisti sanitari, di quegli 'insostituibili' che devono essere riconosciuti nel loro prezioso lavoro di assistenza e di cura, pilastro di coesione sociale, e nella loro dignità di Donne e Uomini che rendono un servizio unico ed insostituibile alla società", conclude Bettin.

09 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...