Rapporto Aiop. In Emilia Romagna è boom di posti letto nel privato

Rapporto Aiop. In Emilia Romagna è boom di posti letto nel privato

Rapporto Aiop. In Emilia Romagna è boom di posti letto nel privato
Al Sud, soprattutto in Calabria e Campania, la presenza delle case di cura private è più massiccia (25%), mentre al Nord è minore (18,3%). In controtendenza l'Emilia Romagna, con la stessa media del Sud e la Basilicata, che al contrario ha solo il 2,8% di posti letto nel privato.

La fotografia completa la si può trovare nel rapporto Aiop 2011 che mostra regione per regione il rapporto tra la percentuale di posti letto nel pubblico e quella nel privato accreditato. Ma prima di analizzare cosa accade negli enti locali vediamo com’è l’istantanea fatta su l’Italia. Nel 2009, secondo l’elaborazione fatta su dati del ministero della Salute, su un totale di 172.718 posti letto, il 78,7% è nel pubblico mentre il 21,3% nel privato accreditato. Percentuale sostanzialmente invariata rispetto all’anno precedente dove nel privato vi erano il 21,5% dei posti letto e nel pubblico il 78,5%.
 
Scorporando il dato del 2009 si scopre poi come al Nord, a fronte di 85.575 posti letto, ben l’81,7% sia nel pubblico. Al centro, dove vi sono 34.440 posti letto la percentuale nel pubblico invece scende al 77,7%, mentre al Sud, che possiede 52.703 posti letto, la percentuale pubblica è al 75. Insomma, al Sud sembra piacere di più il privato che al Nord.
 
Scendendo però nel dettaglio e osservando regione per regione si scopre come l’ente locale con la percentuale più alta di posti letto nel privato sia la Calabria (36,2%), cui segue la Campania col 35,5%, il Lazio (28,9%) e l’Emilia Romagna col 24,9% di posti letto nel privato. Al contrario le Regioni che hanno meno posti letto nel privato sono la Basilicata (2,8%), la Liguria con il 6,2%, seguita dal Veneto (6,7%) e dall’Umbria con l’8,5%.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(L.F.)
 

03 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...