Bologna. Al Sant’Orsola due nuove Tac e un angiografo

Bologna. Al Sant’Orsola due nuove Tac e un angiografo

Bologna. Al Sant’Orsola due nuove Tac e un angiografo
I dispositivi dal valore di 1,3 milioni di euro sono state acquisiti grazie a un investimento sostenuto dalla Regione e da risorse proprie dell’Azienda ospedaliero-universitaria. Le nuove Tac consentono di diminuire l’esposizione radiante dal 60 all’80%, senza perdere in qualità diagnostica.

Due nuove TAC e un angiografo sono stati inaugurati ieri al Policlinico Sant’Orsola di Bologna. I due dispositivi saranno collocati nel Polo Imaging della Radiologia Golfieri (padiglione 2) e in Radiologia d’Urgenza, a fianco del Pronto soccorso (padiglione 5).

I dispositivi dal valore di 1,3 milioni di euro sono state acquisiti grazie a un investimento sostenuto dalla Regione e da risorse proprie dell’Azienda ospedaliero-universitaria.

Saranno affiancati anche dalla messa a punto di un nuovo sistema di refertazione “guidata”, per migliorare la comunicazione tra lo specialista ospedaliero e il medico curante.

Le due nuove TAC sono apparecchiature di ultima generazione. La prima è arrivata grazie a un noleggio di 8 anni sostenuto dall’Azienda, la seconda con un finanziamento della Regione. Per ottimizzare le prestazioni e ridurre l’esposizione, l’apparecchiatura dispone di un sistema di modulazione automatica della dose che consente, durante l’acquisizione dell’esame, di adattare l’emissione della radiazione al campo di studio e allo “spessore” del paziente. La TAC è dotata inoltre di nuove tecniche di ricostruzione dell’immagine che riducono il ‘rumore’ fino all’80%. Queste due caratteristiche consentono di diminuire l’esposizione radiante dal 60 all’80%, senza perdere in qualità diagnostica.

Al Polo Imaging del padiglione 2 è stato installato invece il nuovo sistema angiografico, acquisito grazie a un finanziamento regionale, che include pacchetti di software avanzati per la ricostruzione 3D in automatico alla fine dell’acquisizione e un sistema di sicurezza. L’arco a C dell’angiografo, fissato al soffitto, può ruotare attorno al paziente acquisendo immagini simil-TAC ricostruite dal software in modalità 3D.

13 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...