Fnomceo: “Recepite le osservazioni delle Federazioni. Grazie a Lorenzin”
“Ringraziamo ancora una volta il Ministro Lorenzin per aver tenuto fede all’impegno preso con i nostri Ordini di emettere al più presto i Decreti Attuativi, e per aver pienamente recepito le osservazioni presentate dalle Federazioni” commenta il presidente della federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli.
Il testo è stato infatti condiviso con le Federazioni Nazionali degli Ordini di Medici e Odontoiatri, Farmacisti, Infermieri, Veterinari, cioè gli Ordini più ‘anziani’, che hanno portato la loro ‘storica’ esperienza in materia di elezioni – la normativa precedente in materia era del 1946 e 1950 – al Tavolo di confronto istituito presso il Ministero.
“Tutto il decreto va nella direzione di una semplificazione che non paralizzi l’attività degli Ordini proprio nel momento della massima espressione democratica, quello delle elezioni, e che garantisca la partecipazione massima al voto, per Ordini sempre più moderni e sempre più rappresentativi della realtà delle nostre Professioni – continua Anelli -. In particolare, il numero di firme richieste per sottoscrivere le liste, molto più basso di quanto inizialmente previsto, permetterà a tutti coloro che desiderano offrire il loro tempo e le loro competenze a servizio della Professione di potersi candidare. Anche l’articolo sulla composizione dei seggi tiene conto della realtà degli Ordini e del contesto lavorativo dei nostri professionisti. Le modalità di espressione del voto, poi, con la facoltà di indicare la lista oppure i singoli nominativi, sono garanzia di democrazia, semplificazione e snellimento delle operazioni elettorali”.
“Ringraziamo infine il Ministro – conclude Anelli – per aver compreso e dato espressione alle peculiarità delle diverse Professioni, lasciando la possibilità alle Federazioni di elaborare un regolamento interno per risolvere le questioni di carattere più tecnico”.
16 Marzo 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata