Veneto. Pazienti più informati e possibilità di criticare il servizio. In ogni ospedale due totem a disposizione dei cittadini

Veneto. Pazienti più informati e possibilità di criticare il servizio. In ogni ospedale due totem a disposizione dei cittadini

Veneto. Pazienti più informati e possibilità di criticare il servizio. In ogni ospedale due totem a disposizione dei cittadini
Uno offrirà al cittadino un modulo da compilare con i suoi commenti sull’organizzazione e sull’assistenza ricevuta; l’altro fornirà informazioni sui manager che compongono le direzioni strategiche di ogni struttura. Zaia: “Ci scriverà la proverbiale ‘signora Maria’ e noi leggeremo tutto”

Dalla prossima settimana, in ognuno dei 68 ospedali del Veneto entreranno in funzione postazioni che metteranno in contatto i cittadini con il servizio sanitario regionale. Due totem per ogni ospedale: uno offrirà al cittadino un modulo da compilare con i suoi commenti sull’organizzazione e sull’assistenza ricevuta, che possono essere sia segnalazioni, sia lamentele, sia complimenti, da ‘imbucare’ letteralmente in una cassetta postale di colore rosso e ben visibile; l’altro presenterà le foto, la mail e i numeri di telefono dei manager che compongono le direzioni strategiche di ogni struttura, in modo che il cittadino possa avere la visione diretta e l’eventuale contatto di chi amministra la macchina sanitaria regionale.

L’iniziativa, finalizzata a migliorare il rapporto informativo con i cittadini, è stata presentata oggi a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia, dallo stesso presidente della Regione Luca Zaia.

“Oltre che essere una promessa fatta a suo tempo e mantenuta siamo di fronte a un’iniziativa per niente banale”, ha detto Zaia. “È infatti la prima operazione di customer satisfaction che non viene appaltata a società esterne asettiche e ipertecnologiche, ma affidata a un modulo cartaceo semplice e intuitivo e a una biro. Assicuro – ha garantito – che leggerò personalmente, assieme ai direttori generali, ognuna delle schede che la gente compilerà. Scriverà la proverbiale ‘signora Maria’ e noi leggeremo tutto, perché per capire davvero cosa funziona e cosa no bisogna prima di tutto sapere come ha vissuto il contatto con l’ospedale ogni singolo paziente. Sappiamo in partenza – ha concluso il Governatore – che troveremo un po’ di tutto dentro a quelle cassette postali ma, dopo aver letto, siamo certi che potremo trovare suggerimenti utili da tradurre, dove possibile, in scelte organizzative. Mai come in questo caso, la gente parlerà e noi ascolteremo”.

La realizzazione delle postazioni costerà complessivamente 80 mila euro.

14 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...