Veneto. Verso un potenziamento delle ‘Palestre della Salute’

Veneto. Verso un potenziamento delle ‘Palestre della Salute’

Veneto. Verso un potenziamento delle ‘Palestre della Salute’
Il sistema delle ‘Palestre della Salute’ è stato istituito nel 2015 per offrire ai portatori di patologie croniche la possibilità di effettuare attività fisica in palestre specializzate e dotate di professionalità con competenze specifiche. Una delibera ora definisce requisiti e procedimento per la certificazione di “Palestra della Salute”.

La Giunta della Regione Veneto ha approvato questa mattina una delibera, proposta dall’Assessore alla Sanità Luca Coletto, di concerto con il collega allo Sport Cristiano Corazzari, attraverso cui si fa chiarezza  e si pongono le basi per il potenziamento del sistema delle ‘Palestre della Salute’.

Le ‘Palestre della Salute’ sono state istituite nel 2015 per offrire ai portatori di patologie croniche (come malattie cardiovascolari, diabete, obesità, osteoporosi etc.) la possibilità di effettuare attività fisica in palestre altamente specializzate dove operano professionalità con competenze specifiche. È previsto per esempio il coinvolgimento di personale medico adeguatamente formato oppure che l’esercizio fisico si svolga sotto il controllo di una laureato magistrale in scienze motorie con indirizzo in attività motoria preventiva e adattata.

“L’attività fisica con valenza terapeutica è prevista nel Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 e, con l’ultima modifica decisa a livello nazionale, è stata anche inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza, che prevedono la promozione di Programmi strutturati di esercizio fisico per soggetti a rischio”, ha detto Coletto.

“Che lo sport sia anche sinonimo di salute e di prevenzione è convinzione universale e scientificamente supportata”, ha aggiunto Corazzari. “Tutti d’accordo, ma poi bisogna tradurre le parole in azioni”.

Nel dettaglio, la delibera appena approvata definisce requisiti e procedimento per la certificazione di “Palestra della Salute” e fornisce gli indirizzi per la prescrizione e somministrazione dell’esercizio fisico e indica le figure professionali, specialisti, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici dello sport titolate alla prescrizione.

L’esercizio fisico, una volta prescritto sulla base della situazione e della patologie di ogni singola persona, viene erogato da un laureto in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata, che abbia seguito e completata un percorso formativo di 120 ore in strutture sanitarie specificamente identificate.

Tali strutture sono complessivamente 14 e operano in Ullss e Aziende Ospedaliere in varie aree del Veneto.

14 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...