Bologna. Dal 3 al 6 maggio torna il Festival della Scienza Medica

Bologna. Dal 3 al 6 maggio torna il Festival della Scienza Medica

Bologna. Dal 3 al 6 maggio torna il Festival della Scienza Medica
Si rinnova l’appuntamento che vede protagonisti scienziati di fama internazionale, tra cui Premi Nobel, massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione, con l’obiettivo di avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide.

“Il Tempo della cura”. Sarà questo il tema della quarta edizione del Festival della Scienza Medica, in programma a Bologna dal 3 al 6 maggio.

Si rinnova l’appuntamento che vede protagonisti scienziati di fama internazionale, tra cui Premi Nobel, massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione, con l’ambizioso obiettivo di avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide.

Oltre 50 gli eventi previsti nel corso del Festival, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e da Genus Bononiae-Musei nella Città, in collaborazione con l'Università di Bologna.

Tra gli ospiti dell’edizione 2018 del Festival ci saranno i premi Nobel May-Britt Moser, psicologa e neuroscienziata norvegese premiata nel 2014 per i suoi studi sul cervello umano e Robert Lefkowitz, Nobel per la Chimica nel 2012 per le scoperte sui recettori di membrana.

Il Festival dedicherà ampio spazio ai temi di attualità come le politiche vaccinali, le cure palliative e il fine vita; l'antibiotico resistenza, i nuovi successi nella lotta al cancro, il rapporto tra alimentazione, sport e salute; le malattie rare, la ricerca sulle cellule staminali, la medicina di genere e l’arrivo di cure sempre più personalizzate, efficaci e precise; ci sarà spazio per approfondimenti sulla cosiddetta medicina narrativa: il delicato tema del rapporto medico- paziente, ma anche la psicologia delle decisioni mediche e degli effetti sui pazienti.

Il programma prevede un focus dedicato all’innovazione e alla tecnologia, dalla gestione intelligente dei Big Data alla medicina rigenerativa, ma anche spazio per racconti sulla scienza medica e farmacologica, come l’appuntamento dedicato alla storia dell'acido acetilsalicilico, dall’antico Egitto ai giorni nostri, in un dialogo costante tra passato e futuro, nel segno del progresso che affonda radici in un sapere antico. Spazio anche per temi economici e legali: i costi delle terapie, il ‘peso globale’ odierno e futuro delle malattie, la responsabilità professionale dei medici.

14 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...