Nasce la Rete regionale dei Centri di senologia

Nasce la Rete regionale dei Centri di senologia

Nasce la Rete regionale dei Centri di senologia
Saranno 12 su tutto il territorio, almeno uno per ogni provincia, e lavoreranno con standard di qualità e modalità organizzative uniformi. Venturi: “Qualifichiamo ulteriormente il servizio di assistenza alle donne lungo l'intero percorso, dalla prevenzione alla cura”.
 

Con una delibera approvata nei giorni scorsi la Regione Emilia Romagna ha dato vita alla Rete regionale dei Centri di Senologia. Dodici le strutture di riferimento in tutto il territorio che la comporranno, lavorando con standard di qualità, modalità organizzative e di funzionamento uniformi.

La delibera, che che individua la strutturazione territoriale della Rete, definisce il modello organizzativo a cui tutti i Centri dovranno fare riferimento, per garantire la massima efficienza operativa e la sinergia dei risultati; stabilisce la costituzione di un coordinamento permanente che avrà anche il compito di monitorare i risultati raggiunti, a conclusione del percorso riorganizzativo in capo alle Aziende sanitarie.

“Abbiamo lavorato con un preciso obiettivo, che oggi ci porta alla nascita della Rete regionale”, ha spiegato l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi. “Qualificare ulteriormente il servizio di assistenza alle donne lungo l’intero percorso diagnostico e terapeutico, dagli esami di prevenzione al trattamento, ai successivi controlli, attraverso una valutazione multidisciplinare e multiprofessionale dei singoli casi. E rendere ancora più efficiente il sistema di relazioni tra i professionisti e le strutture dedicate alla diagnosi e alla cura delle donne con tumore al seno. Parliamo di servizi che già collocano l’Emilia-Romagna ai vertici in Italia, ma che con l’istituzione di questa Rete aumenteranno ancora l’asticella della qualità”.

I centri che compongono la Rete
– Piacenza: Centro di Senologia Ospedale di Piacenza;
– Parma: Centro di Senologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
Reggio Emilia: Centro di Senologia Arcispedale Santa Maria Nuova-Irccs di Reggio Emilia;
– Modena: Centro di Senologia Ospedale di Carpi; Centro di Senologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena;
– Area Metropolitana di Bologna: Centro di Senologia Ospedale Bellaria; Centro di Senologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna; Centro di Senologia Ospedale di Imola;
– Ferrara: Centro di Senologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara;
– Ravenna: Centro di Senologia Ospedale di Ravenna;
– Forlì-Cesena: Centro di Senologia Ospedale di Forlì (integrazione con Irccs-Irst di Meldola);
– Rimini: Centro di Senologia Ospedale Sant’Arcangelo di Romagna.

16 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...